Pedaggi autostradali, chi più inquina più paga
30 dic 2020 | 2 min di lettura
Previsti aumenti entro il 2022
I temi dell'inquinamento e della sostenibilità stanno prendendo sempre più piede in Ue e in Italia. La mobilità green, con i suoi obiettivi da raggiungere entro il 2030, muovono in fretta le autorità verso innovazioni impensabili fino a qualche tempo fa. E non parliamo solo delle auto elettriche.
Quello che si sta muovendo più in fretta ancora sono le tariffazioni, da utilizzare come incentivi alle novità verdi. Più che ecobonus o Rc auto, però, in questo caso, parliamo del pedaggio autostradale che, entro il 2022, potrebbe costare di più: non a seconda della grandezza dell'auto, ma in virtù del livello di inquinamento.
Sovrattassa sul pedaggio autostradale in base alle emissioni Co2
Lo ha deciso la Commissione Europea, che ha approvato una norma presentata già due anni fa. Secondo la nuova regolamentazione, ogni Stato membro deciderà quali saranno i parametri attraverso cui applicare la sovrattassa: la variabile sarà la quantità di emissioni di CO2 delle auto, tenendo conto della regola generale stabilita dalla Ue.
1.899 euro per l'abbonamento annuale dei mezzi più inquinanti
L'idea iniziale era quella di ritoccare al rialzo il prezzo del pedaggio autostradale solo per i mezzi pesanti: un'evoluzione del sistema Eurovignette, quello che definisce il quadro dei pedaggi e gli eventuali bollini per la percorrenza dei mezzi pesanti.
Adesso, il testo approvato dall'Unione europea fissa dei limiti, in modo da evitare la concorrenza sleale fra Stati. Per abbonarsi con il bollino autostradale annuale, un camion con tre assi massimo - quindi comprese le auto - non potrà costare oltre 1.899 euro l’anno qualora rientri nella classe più inquinante: l'abbonamento costa 855 euro se, invece, il camion è più virtuoso e le emissioni sono minori.
Sconto del 75% per i più virtuosi
Il testo appena approvato autorizza la riduzione del pedaggio solo per i veicoli meno inquinanti: lo sconto arriva fino al 75% o anche di più nel caso di veicoli 100% elettrici. L'unica imposizione della Unione europea sono i tempi: ogni Stato ha a disposizione due anni per programmare l'entrata in vigore della norma nell'ordinamento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.