Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Pedaggio autostradale: la protesta dei motociclisti

20 lug 2016 | 2 min di lettura

Le moto devono pagare meno delle auto per percorrere le autostrade?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 95% degli italiani ritiene ingiusto che una moto ed un’auto paghino la stessa cifra per percorrere un’autostrada. Ecco quanto emerso di recente da un interessante sondaggio curato dal mensile Motociclismo, nota rivista di settore, che si è occupata di mettere in luce le abitudini di guida dei centauri, scoraggiati dal percorrere questa tipologia di strade dato l’alto costo che si somma a quello obbligatorio dell'Rc moto.

Proprio per questa ragione Federazione Motociclistica Italiana (FMI), congiuntamente con l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo (ANCMA) ed il magazine *Motociclismo,*si sono resi portavoce di questo malessere promuovendo, solamente qualche settimana fa, una curiosa iniziativa: distribuire circa un milione di adesivi da porre sui caschi o sulle moto di coloro desiderosi di appoggiare tale specifica protesta.

La richiesta dei promotori è chiara e semplice: creare una differenziazione tra il pedaggio pagato dai motocicli e quello pagato dalle altre vetture. Non si tratterebbe infatti di una richiesta fuori dal comune, basti pensare che, ad oggi, nel nostro Paese una moto ed un suv pagano la stessa cifra per accedere alle autostrade.

A livello europeo l’Italia sembra essere l’unico paese dove il pedaggio delle auto, già di base notevolmente superiore alla media, è equiparato a quello delle moto; nelle altre nazioni europee, laddove le autostrade sono a pagamento, le tariffe riservate ai motociclisti sono più basse ed in ogni caso dimezzate rispetto a quanto accade in Italia.

Non si tratta certo di un argomento nuovo: infatti FMI porta avanti la battaglia dei pedaggi da oltre 20 anni, e per la precisione dal 1994. Purtroppo però i risultati ottenuti fino a questo momento non sono certo degni di nota ed il tanto atteso passo si sta facendo ancora attendere.

Perché quindi in Italia è ancora in vigore una tariffazione unica? Ha provato a spiegarlo il Direttore Generale dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) Massimo Schiuntu: una moto ed un’automobile costano all’autostrada la stessa cifra. Già perché a livello di incidentalità, soccorso e usura del manto stradale avere un mezzo a due ruote o a quattro non fa alcuna differenza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.