Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Pedoni e ciclisti sempre a rischio

24 giu 2015 | 3 min di lettura

Meno incidenti e meno vittime su tutto il territorio europeo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra le buone notizie che la strada fornisce, c'è quella del calo della mortalità nell’Ue. Negli ultimi dieci anni, dal 2003 al 2013, si è quasi dimezzato il numero delle vittime in caso di incidenti tra automobilisti, mentre per i pedoni e per i ciclisti la diminuzione è minore. Questo emerge dall’ultima ricerca effettuata nell’ambito del Road safety performance index, programma dell’Etsc, l'European transport safety council, organizzazione no-profit di cui è partner l’Aci. L'analisi è molto importante non solo per l'aspetto umano della sicurezza stradale, ma anche da un punto di vista economico, visto che la riduzione degli incidenti sta portando a un progressivo calo del costo dei premi dell'assicurazione auto.

Italia rischiosa. In dettaglio, negli ultimi dieci anni i decessi causati da incidenti stradali tra automobilisti sulle strade Ue è crollata del 53% mentre, nel caso di incidenti che coinvolgono pedoni e ciclisti il calo è, rispettivamente, al 41% e al 37%. Tra i paesi più virtuosi spiccano, secondo l’analisi, Lettonia, Lituania e Slovacchia che, in dieci anni hanno ottenuto il migliore tasso annuo di riduzione della mortalità sia per pedoni che per ciclisti: la Lettonia registra -12,4% per i primi e -9,8% per i secondi, la Lituania -10,7% (pedoni) e -15,4% (ciclisti) e la Slovacchia -12% pedoni e -14,3% ciclisti. In Italia la diminuzione delle vittime di incidenti stradali registra un calo del 4,3% l’anno, per quanto riguarda i pedoni e del 2,8% per i ciclisti, al di sotto rispetto alla media europea che, rispettivamente, è del -5,5% e del -5,2%.

**Olanda e Norvegia le meno pericolose.**Secondo lo studio dell’Etsc, i Paesi Ue che presentano i minori livelli di rischio per i pedoni sono Olanda e Norvegia, con meno di quattro pedoni deceduti per milione di abitanti: il contrario avviene in Romania, Lituania, Lettonia e Polonia dove, il rischio di morte per un pedone investito è sei volte maggiore rispetto agli altri paesi. Registrano invece una mortalità più bassa per quanto concerne la mobilità ciclistica Spagna, Grecia, Israele, Irlanda, Gran Bretagna e Cipro, tutti con meno di due ciclisti morti per ogni milione di abitanti: al contrario, Serbia, Lituania, Polonia, Olanda e Ungheria registrano almeno otto ciclisti vittime ogni milione di abitanti. Livelli di sicurezza decisamente buoni per i pedoni italiani, che registrano 9,6 decessi per ogni milione di abitanti (contro una media Ue di 11,7 pedoni) mentre la mortalità dei ciclisti di casa nostra supera la media europea con 4,6 decessi per ogni milione di abitanti, contro la media Ue di 4,2 decessi.

Mettere mano alla sicurezza. Due sono i provvedimenti caldeggiati dall'European transport safety council per migliorare la sicurezza di quanti vanno a piedi o in bici, secondo l'Aci: ampliare e rendere maggiormente severi i test sulla protezione dei pedoni e poi favorire la diffusione, sulle nuove auto, del sistema di assistenza intelligente di velocità e di quello automatico di frenata d’emergenza. “Nonostante tutti i benefici riconosciuti per salute e ambiente, chi sceglie di andare a piedi o di spostarsi in bicicletta non ha ricavato, nel tempo, miglioramenti efficaci in termini di sicurezza stradale”,  sottolinea Antonio Avenoso, direttore esecutivo di Etsc. “Quest’anno l’Ue potrà disporre di uno strumento potente: la revisione nei requisiti di sicurezza delle nuove auto. Speriamo non vada persa l'occasione per introdurre tutti i necessari cambiamenti per salvare il maggior numero possibile di vite”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.