Per gli italiani il mondo è sempre più a portata di smartphone
1 mar 2022 | 4 min di lettura
Il 22% dei cittadini, però, ha smesso di usare i social
Con la pandemia l’uso dei dispositivi digitali nella vita quotidiana è aumentato in maniera esponenziale. A crescere è soprattutto il loro utilizzo per la salute, il tempo libero e gli acquisti.
Ben il 63% degli italiani usa servizi per lo streaming di Video On Demand, mentre il 73% è solito leggere ogni giorno post e messaggi sui social media e far ricorso alle app di messaging. Cresce però anche una maggiore consapevolezza circa l’impiego di questi nuovi media: nel corso dell’ultimo anno però il 22% degli intervistati ha smesso di usare i social.
A tracciare un quadro della situazione è Deloitte con il “Digital Consumer Trends Survey 2021”, un’indagine basata su oltre 2 mila interviste a persone di età compresa tra i 18 e i 75 anni.
L’uso del digitale per star bene…
Nel 2021, in Italia, 1 rispondente su 4 possiede uno smartwatch, mentre 1 su 5 utilizza il braccialetto per il fitness. Il dato più interessante però è la velocità con cui questi dispositivi si sono diffusi: se nel 2017 solo il 10% degli intervistati nel nostro Paese possedeva uno smartwatch, nel 2021 questa percentuale è salita al 25%.
Il modo in cui vengono utilizzati questi dispositivi digitali rivela una maggiore attenzione al tema della salute e del benessere in generale. Il 64% di chi possiede un dispositivo mobile dichiara di monitorare il numero di passi effettuati, il ritmo del sonno o il battito cardiaco. Questo dato arriva all’86% per la Gen-Z, mentre solo 1 su 2 tra gli over 65 effettua un monitoraggio di questo tipo. In particolare, è il numero di passi la funzione più monitorata (53%), mentre il monitoraggio del battito cardiaco e del ritmo del sonno riguarda il 35% e il 24% dei rispondenti.
Nonostante le nuove generazioni siano molto attente anche alla salute mentale, solo il 3% degli intervistati dichiara di pagare per un’app di mindfulness e per il benessere mentale, contro un 4% disposto a pagareper applicazioni e programmi per il fitness e l’allenamento.
...e per trascorrere il tempo libero
Negli ultimi anni si è registrato un incremento costante nella fruizione di contenuti video in streaming: se nel 2018 “solo” il 40% dei rispondenti in Italia dichiarava di fruire di contenuti Streaming Video On Demand (SVOD), questa percentuale è salita al 63% nel 2021.
I risultati mostrano però come l’incremento più rilevante si sia avuto nell’anno di inizio della pandemia, dove la crescita è stata del +13%, contro un aumento del +5% nel 2021. La novità è che il fenomeno non investe più solo i nativi digitali: nell’ultimo anno il ricorso allo streaming tra gli over 65 è cresciuto ad un tasso superiore rispetto al totale della popolazione.
Tra i vari paesi europei coinvolti nell’indagine, tuttavia, l’Italia risulta ancora nelle fase iniziali di diffusione di questi servizi: in Gran Bretagna, la percentuale di chi ha accesso ad almeno un servizio di streaming video raggiunge il 76%, a cui segue l’Olanda con il 73%. Solo il Belgio ha un tasso di penetrazione minore dell’Italia con il 53% dei rispondenti che dichiara di avere accesso a questo tipo di contenuto.
Pagare, investire e sottoscrivere polizze
Oltre 4 rispondenti su 5 hanno dichiarato di utilizzare lo smartphone per acquistare un prodotto online, per lo più almeno una volta al mese. Anche in questo caso sono i più giovani quelli che si affidano maggiormente a questo canale: il 93% degli interpellati tra i 18 e i 24 anni dichiara infatti di acquistare online tramite smartphone, contro il 68% degli over 65.
Quasi 3 rispondenti su 5 dichiarano di utilizzare solitamente carte di credito o debito, mentre 2 su 5 si affidano a provider per il pagamento o il trasferimento di denaro online. Meno frequente è invece l’utilizzo dell’app della propria banca o di altre applicazioni contactless.
Smartphone e device digitali non sono servono solo a pagare, ma anche a gestire meglio le proprie finanze: l’83% dei rispondenti italiani dichiara infatti di controllare il proprio conto corrente sul cellulare, il 73% di fare altre transazioni, il 43% di acquistare o gestire polizze assicurative tra cui l’Rc auto e il 23% di comprare e vendere azioni.
Comunicare e informarsi
Nell’ultimo anno il 73% di chi possiede uno smartphone in Italia ha utilizzato piattaforme social media o app di messaging quotidianamente. La grande diffusione però potrebbe aver favorito un utilizzo più maturo: il 22% dei rispondenti italiani ha smesso di utilizzare almeno una piattaforma social, in modo temporaneo o definitivo.
Le ragioni alla base di questo abbandono sono tre: l’essersi stancati dei contenuti (35%), la presenza eccessiva di fake news(25%) e le preoccupazioni per la propria privacy (21%). D’altra parte, i social media sono diventati fonte primaria per accedere alle notizie per una quota significativa di rispondenti (23%), poco al di sotto del risultato raggiunto dai media più tradizionali, come i giornali cartacei e i siti di notizie. La TV, però, resta però la fonte più citata, con il 37% dei rispondenti che la identifica come canale preferito di informazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.