Per i medici e dentisti la polizza per le cure è gratis
14 set 2016 | 2 min di lettura
Per i medici e dentisti la polizza per le cure è gratis
Molte casse previdenziali, quelle a cui per intenderci devono versare i contributi per la pensione molte categorie di liberi professionisti, possono stabilire in modo autonomo di fornire dei servizi di assistenza ai propri iscritti. Spesso si tratta di mutui o prestiti agevolati per avviare un’attività o per acquistare la casa. Questa volta invece l’Enpam, la cassa previdenziale dei medici e dei dentisti, ha pensato di fornire una polizza salute a costo zero per gli iscritti. Si tratta per la precisione di una polizza “long term care” che in caso di perdita dell'autosufficienza dà diritto a 1.035 euro mensili non tassabili, da aggiungere alle tutele già previste dall’ente previdenziale.
Tale importo può essere percepito anche se il medico o il dentista ha già sottoscritto altre coperture assicurative magari con la propria compagnia di riferimento.
In pratica dal mese di agosto tutti i medici e i dentisti in servizio sono coperti dalla polizza in modo automatico e senza alcuna spesa aggiuntiva. La rendita percepita con questa polizza salute si aggiunge a quella già prevista della pensione d’invalidità riservata a medici e odontoiatri colpiti da un’nfermità assoluta e permanente. In questo caso la tutela consiste in un assegno di almeno 15mila euro all’anno che l’Enpam garantisce a prescindere dall’anzianità lavorativa del professionista.
La nuova polizza, oltre che per tutti i futuri iscritti all’Enpam, è già valida per tutti i professionisti già iscritti (compresi i pensionati che lavorano) che alla data del primo agosto 2016 non avevano ancora compiuto i 70 anni di età. Il limite anagrafico vale però solo come requisito di ingresso: chi è entrato sotto la copertura continuerà ad essere protetto in futuro anche se, per esempio, il prossimo luglio compirà 71 anni, se nel 2018 ne compirà 72 e così via. Per maturare il diritto a ricevere il vitalizio occorrerà dimostrare di aver perso l’autonomia in tre attività ordinarie della vita quotidiana oppure di avere il morbo di Alzheimer o di Parkinson.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.