Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Per le assicurazioni è in arrivo l'arbitro

12 dic 2022 | 2 min di lettura

Ecco le funzioni dell'organismo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'arbitro assicurativo è il fronte sul quale Ivass e la struttura che dirigo stanno spendendo le più ampie energie. Spero che nel 2023 possiamo lavorare al primo ricorso”. Le parole pronunciate da Maria Luisa Cavina, capo del Servizio tutela del consumatore dell'Ivass, durante il convegno annuale con le Authority italiane, fanno sperare. Cavina chiede una mano alla politica per “far partire la macchina” e dare ufficialmente il via a un organismo in gestazione da anni.

L'Ivass “non prevede tempi strettissimi”, ma sembra più vicino quello che Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni definisce “un obiettivo importantissimo, strategico”. Ma che cos'è l'arbitro assicurativo?

Cos'è l'arbitro assicurativo

Come ha spiegato l'Ivass in una relazione dello scorso anno, “l'arbitro assicurativo si propone di migliorare il rapporto di fiducia tra compagnie, intermediari e assicurati offrendo possibilità di dirimere in modo rapido ed economico i cosiddetti small claim in un settore in cui fisiologicamente sussiste una componente di dialettica tra l’impresa e gli assicurati”.

In sostanza, si tratta di un sistema che si propone di sveltire i tempi dei contenziosi tra clienti e compagnie, tentando di limitare l'avvio di cause civili, spesso lunghe.

Gli obiettivi

L'obiettivo, attraverso risoluzioni più rapide, dovrebbe innescare - almeno nelle intenzioni - un circolo virtuoso. Sveltire le procedure fornisce una maggiore tutela per i consumatori e, di conseguenza, incentivare le compagnie a essere più corrette e trasparenti.

A differenza di quelle di un magistrato, le decisioni dell'arbitro assicurativo non sono vincolanti. L'Ivass spera tuttavia che le compagnie si uniformino, un po' come hanno fatto le banche con l'arbitro bancario e finanziario, introdotto già nel 2005. L'Istituto di vigilanza spera infatti che le decisioni facciano, in un certo senso, “giurisprudenza”, andando oltre il singolo caso che le ha sollecitate.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.