Per le assicurazioni è in arrivo l'arbitro
12 dic 2022 | 2 min di lettura
Ecco le funzioni dell'organismo
“L'arbitro assicurativo è il fronte sul quale Ivass e la struttura che dirigo stanno spendendo le più ampie energie. Spero che nel 2023 possiamo lavorare al primo ricorso”. Le parole pronunciate da Maria Luisa Cavina, capo del Servizio tutela del consumatore dell'Ivass, durante il convegno annuale con le Authority italiane, fanno sperare. Cavina chiede una mano alla politica per “far partire la macchina” e dare ufficialmente il via a un organismo in gestazione da anni.
L'Ivass “non prevede tempi strettissimi”, ma sembra più vicino quello che Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni definisce “un obiettivo importantissimo, strategico”. Ma che cos'è l'arbitro assicurativo?
Cos'è l'arbitro assicurativo
Come ha spiegato l'Ivass in una relazione dello scorso anno, “l'arbitro assicurativo si propone di migliorare il rapporto di fiducia tra compagnie, intermediari e assicurati offrendo possibilità di dirimere in modo rapido ed economico i cosiddetti small claim in un settore in cui fisiologicamente sussiste una componente di dialettica tra l’impresa e gli assicurati”.
In sostanza, si tratta di un sistema che si propone di sveltire i tempi dei contenziosi tra clienti e compagnie, tentando di limitare l'avvio di cause civili, spesso lunghe.
Gli obiettivi
L'obiettivo, attraverso risoluzioni più rapide, dovrebbe innescare - almeno nelle intenzioni - un circolo virtuoso. Sveltire le procedure fornisce una maggiore tutela per i consumatori e, di conseguenza, incentivare le compagnie a essere più corrette e trasparenti.
A differenza di quelle di un magistrato, le decisioni dell'arbitro assicurativo non sono vincolanti. L'Ivass spera tuttavia che le compagnie si uniformino, un po' come hanno fatto le banche con l'arbitro bancario e finanziario, introdotto già nel 2005. L'Istituto di vigilanza spera infatti che le decisioni facciano, in un certo senso, “giurisprudenza”, andando oltre il singolo caso che le ha sollecitate.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.