Per le auto il futuro è connesso
3 ago 2018 | 2 min di lettura
Sono sempre più numerose le auto connesse
Le automobili sono sempre più connesse: più del 60% dei veicoli aziendali utilizza ormai quotidianamente le nuove tecnologie connesse e quasi il 57% del parco circolante non ancora dotato di questi dispositivi sta valutando nel concreto tale possibilità. Ecco l’interessante tendenza messa in luce solamente qualche giorno fa da una specifica indagine condotta dall’Osservatorio Top Thousand in collaborazione con Sumo Publishing, che si è occupata di analizzare i dati derivati da un campione che supera le 24.000 unità.
Non si tratta solo di utili supporti nella verifica dello stato di manutenzione del veicolo, ma anche una facilitazione nella gestione delle scadenze – come il pagamento del premio dell’Rc Auto o del bollo – oppure funzioni che monitorano lo stile di guida o, ancora, la segnalazione di eventuali alert. A questo proposito, la privacy non risulta più essere un problema e anzi i guidatori sono pronti ad installare la black box sul proprio veicolo, per approfittare a pieno di tutti i grandi vantaggi derivati da questa opportunità, primo tra tutti la riduzione del costo dell’assicurazione auto.
Parlando in termini numerici la quota dei veicoli che ad oggi sono dotati di dispositivi telematici è quasi triplicata su base annua, raggiungendo il 62% del parco circolante, contro il 18% che era invece stato stimato nel 2017. A trainare il comparto ci sono principalmente i dispositivi di verifica e monitoraggio del grado di manutenzione (28%), ma anche quelli per eventuali furti (24%) o la gestione dei crash (22%). Bene anche l’andamento delle preferenze delle scatole nere che però registra una crescita su base annua meno accentuata: i guidatori e gli esperti del settore percepiscono i vantaggi specialmente da un punto di vista della diminuzione dei costi di gestione (48%) e nella sicurezza dello stesso assicurato (38%).
Le dotazioni tecnologiche dunque stanno progredendo a passi veloci, raggiungendo porzioni di mercato sempre più ampie; spesso, come ha dichiarato il presidente dell’Osservatorio Gianfranco Martorelli, la domanda è così veloce che non riesce a cogliere bene tutte le numerose opportunità disponibili.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.