Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Perché il 2020 è stato l'anno dei camper

9 lug 2021 | 2 min di lettura

Nonostante l'andamento positivo, sono ancora molte le criticità

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Prenotazioni in aumento, la conquista di una platea più ampia e immatricolazioni in crescita. Il 2020 è stato un anno molto positivo per il mondo dei camper.

Questa “casetta su ruote” è stato infatti adottato come mezzo sicuro e conveniente: due caratteristiche che lo hanno resto particolarmente adatto al turismo di prossimità che ha segnato la fase più acuta della pandemia.

Confcommercio, con la collaborazione di Assocamp (associazione di rivenditori di veicoli per il turismo all’aria aperta) e Faita-Federcamping (organizzazione di tutela degli interessi delle imprese che gestiscono i campeggi ed i villaggi turistici), ha raccolto dati per quantificare il successo dei camper.

Risultato: nel 2020 le immatricolazioni sono cresciute del 7%.

I motivi del successo

Il dato è ancor più significativo se si considerano le cifre, in direzione opposta, registrate dagli altri comparti della mobilità.

A conferma che che il camper va oltre il semplice spostamento. Rappresenta per molti italiani un simbolo di libertà, perché consente viaggi senza vincoli e (in questi mesi) senza contatti a rischio.

Gli italiani, famiglie, ma anche giovani, sono interessati in particolare ad utilizzare il camper per raggiungere località in prossimità di mare, lago e montagna.

Le destinazioni più diffuse in Europa sono Francia, Spagna e Croazia per il periodo estivo, mentre l’Italia è oggetto del desiderio sia d’estate che d’inverno.

Nel nostro Paese, le regioni del Nord e quelle del Centro sono quelle che garantiscono un maggior comfort ai viaggiatori del turismo all’aria aperta.

Le criticità da risolvere

Nonostante la diffusione, però, rimangono ancora alcune criticità; risolverle potrebbe spingere ulteriormente i camper.

Poche regioni, ad esempio, hanno una normativa specifica e aggiornata sul turismo itinerante e le imprese del settore non sempre sono riconosciute come aziende che operano nel turismo, faticando quindi ad avere un’identità chiara dal punto di vista legale e fiscale.

Si aggiunge poi la disomogeneità normativa dei diversi Stati europei in materia di patenti per l’utilizzo dei camper.

L’assicurazione

Dal punto di vista assicurativo non vi sono significative differenze rispetto alla polizza auto.

Si tratta di un'assicurazione obbligatoria per legge che tutela il conducente e il proprietario da richieste risarcitorie nel caso di incidenti.

Come per gli altri veicoli, alla polizza base possono essere aggiunte garanzie specifiche.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.