Perché il 2020 è stato l'anno dei camper
9 lug 2021 | 2 min di lettura
Nonostante l'andamento positivo, sono ancora molte le criticità
Prenotazioni in aumento, la conquista di una platea più ampia e immatricolazioni in crescita. Il 2020 è stato un anno molto positivo per il mondo dei camper.
Questa “casetta su ruote” è stato infatti adottato come mezzo sicuro e conveniente: due caratteristiche che lo hanno resto particolarmente adatto al turismo di prossimità che ha segnato la fase più acuta della pandemia.
Confcommercio, con la collaborazione di Assocamp (associazione di rivenditori di veicoli per il turismo all’aria aperta) e Faita-Federcamping (organizzazione di tutela degli interessi delle imprese che gestiscono i campeggi ed i villaggi turistici), ha raccolto dati per quantificare il successo dei camper.
Risultato: nel 2020 le immatricolazioni sono cresciute del 7%.
I motivi del successo
Il dato è ancor più significativo se si considerano le cifre, in direzione opposta, registrate dagli altri comparti della mobilità.
A conferma che che il camper va oltre il semplice spostamento. Rappresenta per molti italiani un simbolo di libertà, perché consente viaggi senza vincoli e (in questi mesi) senza contatti a rischio.
Gli italiani, famiglie, ma anche giovani, sono interessati in particolare ad utilizzare il camper per raggiungere località in prossimità di mare, lago e montagna.
Le destinazioni più diffuse in Europa sono Francia, Spagna e Croazia per il periodo estivo, mentre l’Italia è oggetto del desiderio sia d’estate che d’inverno.
Nel nostro Paese, le regioni del Nord e quelle del Centro sono quelle che garantiscono un maggior comfort ai viaggiatori del turismo all’aria aperta.
Le criticità da risolvere
Nonostante la diffusione, però, rimangono ancora alcune criticità; risolverle potrebbe spingere ulteriormente i camper.
Poche regioni, ad esempio, hanno una normativa specifica e aggiornata sul turismo itinerante e le imprese del settore non sempre sono riconosciute come aziende che operano nel turismo, faticando quindi ad avere un’identità chiara dal punto di vista legale e fiscale.
Si aggiunge poi la disomogeneità normativa dei diversi Stati europei in materia di patenti per l’utilizzo dei camper.
L’assicurazione
Dal punto di vista assicurativo non vi sono significative differenze rispetto alla polizza auto.
Si tratta di un'assicurazione obbligatoria per legge che tutela il conducente e il proprietario da richieste risarcitorie nel caso di incidenti.
Come per gli altri veicoli, alla polizza base possono essere aggiunte garanzie specifiche.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.