Personalizzate e istantanee: come saranno le assicurazioni del futuro
21 mag 2021 | 2 min di lettura
Sempre più centrale l'importanza dell'insurtech
Snelle, digitali, personalizzate: sono le assicurazioni più recenti.
Non soluzioni singole ma vere e proprie tendenze, che emergono dall'Analisi del Trend dell’Offerta di Prodotti Assicurativi nel secondo semestre del 2020 dell'Ivass.
Digitalizzazione
L’industria assicurativa esplora nuovi prodotti contraddistinti da “coperture digitali”.
Non solo la polizza può essere stipulata con pochi click, ma anche la sua gestione diventa smart. Prendono piede app che consentono denunce di sinistri immediate, profilazione del rischio, chat e telemedicina.
Mobilità
Si diffondono polizze che assistono la persona in tutti i suoi spostamenti: non solo assicurazioni per viaggi in auto e moto, ma anche per quelli effettuati sui mezzi di trasporto urbano (anche condivisi) e per spostamenti a piedi.
Sempre più frequenti sono inoltre garanzie relative alla ricarica “sul posto” di auto elettriche rimaste prive di rifornimento.
Salute
Sul fronte salute, l’intelligenza artificiale permette di sfruttare i dispositivi indossabili, capaci di raccogliere informazioni per la stipula di assicurazioni su misura.
Anche in base ai dati personali, le compagnie possono offrire prodotti che garantiscono assistenza medica 24 ore su 24, oltre che servizi come babysitter, badanti, pet sitter e consegna a domicilio di farmaci.
Smart working
Con la diffusione del lavoro agile, l'infrastruttura digitale diventa più ramificata, complessa. E attaccabile.
Con l'aumento degli attacchi informatici, cresce la richiesta di polizze contro il cyber risk. Oltre che a proteggere aziende e privati, puntano a tutelare l’assicurato contro i furti di identità virtuale, sempre più frequenti.
Smart home
Anche la smart home è un ambiente in cui il settore assicurativo può trovare nuovo spazio.
Si diffondono così tutele contro il danno all’ambiente, legati alla possibilità di monitorare la propria casa in modo più preciso.
Sempre per il settore abitativo stanno nascendo coperture connesse al Super bonus 110%, in modo da assicurare i professionisti contro i rischi connessi alla buona riuscita della procedura.
Le previsioni per il futuro
Alla luce di queste tendenze, è ormai chiara la centralità dell'insurtech, che fonde assicurazioni e tecnologia.
Le piattaforme saranno sempre più agili, con polizze istantanee e personalizzate da acquistare on demand.
Le assicurazioni del futuro saranno quindi in grado di analizzare meglio il cliente per offrire, in pochi minuti, un prodotto flessibile, conforme alle esigenze dell’assicurato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.