Perugia: il Comune propone polizze casa
27 mag 2015 | 2 min di lettura
Perugia Si-cura per essere tranquilli in casa e protetti da furti e rapine
È partita qualche giorno fa da Palazzo dei Priori di Perugia un’interessante proposta di assicurazione casa per tutti i residenti che sono stati negli ultimi tempi sfortunate vittime di furti, scippi o rapine. Si tratta di un'idea originale che affonda le sue radici nel numero sempre più alto di questa tipologia di eventi che non può lasciare indifferenti le istituzioni.
Certo non è la prima volta che nel territorio perugino si discute di argomenti simili: provvedimenti di questo tipo erano infatti stati già presi largamente in considerazione dalle amministrazioni precedenti. Ricordiamo ad esempio il progetto “La città ti assiCura”, attivato dal comune nell’ottobre del 2009 che ha permesso a numerosi residenti nel territorio di Perugia di usufruire di una concreta e tempestiva assistenza che ha interessato le prime spese, fino ad un tetto massimo, necessarie al proseguimento della quotidianità a seguito di furti in casa o rapine in negozio. “La città ti assiCura”, che aveva avuto un costo totale di 34.000 euro, era stata pioniera di altre iniziative in questo campo (ricordiamo ad esempio quelle che hanno preso vita in Veneto) ed ha stimolato la discussione e la riflessione su tematiche importanti come l’importanza della sicurezza nella propria casa o mentre si esercita un’attività.
Proprio da queste basi muove la proposta fatta qualche giorno fa che però, al contrario della precedente, sembra avere un sapore differente. “Perugia Si-cura”, questo il nome con il quale è stata battezzata la nuova proposta, è una polizza per oneri diretti a carico dei cittadini stessi; ciò significa che il comune, facendo da tramite con le compagnie assicurative, sarebbe il contraente della copertura stessa .
Nonostante quindi “Perugia Si-cura” si presenti come una lodevole iniziativa in campo di assicurazioni casa, sono state sollevate alcune perplessità generali, a partire dalla valutazione dell’effettiva convenienza di tali tipologie di polizze fino ad arrivare al ruolo ambiguo che potrebbe ricoprire il Comune.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.