Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Piaceri “vintage”: le auto d’epoca conquistano un italiano su tre

28 dic 2021 | 3 min di lettura

Il costo è un criterio vincolante nella scelta di acquisto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Solo poco tempo fa sono state protagoniste del dibattito politico e dell’interesse del grande pubblico: bene di lusso o patrimonio del Paese da tutelare? Parliamo delle auto storiche “under 30” che hanno evitato per un soffio l’eliminazione dei vantaggi fiscali (esenzione e/o riduzione) attualmente in vigore.

La diffusione della notizia circa l’ipotesi di togliere l’agevolazione del bollo per le auto storiche non ancora trentennali, siano esse Porsche, Lamborghini, Ferrari, Lancia o la “500” del nonno, ha infatti riportato in auge il settore contribuendo a suscitare nuovo interesse anche da parte dei più giovani.

Che cosa spinge verso l’acquisto…

Come ha evidenziato l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, condotta dall’istituto di ricerca Nextplora su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, genere ed area geografica, “i veicoli d’epoca sono beni che possono avere grande valore, a cui molti collezionisti e appassionati guardano con interesse, a tutte le età”.

Dall’indagine emerge infatti come più di uno su tre (37%) sia addirittura interessato ad acquistarne una nei prossimi tempi.

A spingere molti curiosi verso i motori d’epoca è anzitutto l’amore per la loro storicità e rarità (32%), la predilezione per beni e oggetti vintage (28%), mentre un altro 18% del campione li considera come strumenti per mettere a frutto i propri risparmi in un bene unico e di valore.

Se l’estetica e il design (32%) sono considerati gli aspetti più importanti nella scelta, a contare è anche il fatto che l’auto si trovi in buone condizioni (29%) e abbia ancora pezzi originali (26%), mentre un altro 17% desidera, attraverso l’acquisto mirato di un veicolo storico, riassaporare il gusto delle epoche passate.

…e quali sono le preoccupazioni degli appassionati

Il livello di esborso per l’acquisto è considerato un criterio vincolante da uno su quattro (27%), ma per la maggioranza (61%), considerato anche che la forbice dei prezzi è molto ampia e che quindi l’impegno economico può variare in modo significativo da un modello all’altro, tale importo può essere compensato dalla potenziale crescita di valore nel tempo del veicolo.

L’acquisto però è fonte non solo di piacere, ma anche di preoccupazioni: in primis, gli interpellati indicano il rischio di danni che possono comportare costi anche importanti (53%) e richiedere pezzi di ricambio non sempre facili da trovare (45%). A essere temuti sono anche furti e atti vandalici (37%) così come la difficoltà di trovare un professionista specializzato in caso di bisogno (16%).

Per questi motivi molti ritengono utile una polizza assicurativa per questo tipo di veicoli, più estesa dell’Rc auto, per coprire i danni derivanti da vari tipi di rischi (37%), per conseguire tutele specifiche (33%) e ottenere così un senso generale di sicurezza (23%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.