Piaceri “vintage”: le auto d’epoca conquistano un italiano su tre
28 dic 2021 | 3 min di lettura
Il costo è un criterio vincolante nella scelta di acquisto
Solo poco tempo fa sono state protagoniste del dibattito politico e dell’interesse del grande pubblico: bene di lusso o patrimonio del Paese da tutelare? Parliamo delle auto storiche “under 30” che hanno evitato per un soffio l’eliminazione dei vantaggi fiscali (esenzione e/o riduzione) attualmente in vigore.
La diffusione della notizia circa l’ipotesi di togliere l’agevolazione del bollo per le auto storiche non ancora trentennali, siano esse Porsche, Lamborghini, Ferrari, Lancia o la “500” del nonno, ha infatti riportato in auge il settore contribuendo a suscitare nuovo interesse anche da parte dei più giovani.
Che cosa spinge verso l’acquisto…
Come ha evidenziato l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, condotta dall’istituto di ricerca Nextplora su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, genere ed area geografica, “i veicoli d’epoca sono beni che possono avere grande valore, a cui molti collezionisti e appassionati guardano con interesse, a tutte le età”.
Dall’indagine emerge infatti come più di uno su tre (37%) sia addirittura interessato ad acquistarne una nei prossimi tempi.
A spingere molti curiosi verso i motori d’epoca è anzitutto l’amore per la loro storicità e rarità (32%), la predilezione per beni e oggetti vintage (28%), mentre un altro 18% del campione li considera come strumenti per mettere a frutto i propri risparmi in un bene unico e di valore.
Se l’estetica e il design (32%) sono considerati gli aspetti più importanti nella scelta, a contare è anche il fatto che l’auto si trovi in buone condizioni (29%) e abbia ancora pezzi originali (26%), mentre un altro 17% desidera, attraverso l’acquisto mirato di un veicolo storico, riassaporare il gusto delle epoche passate.
…e quali sono le preoccupazioni degli appassionati
Il livello di esborso per l’acquisto è considerato un criterio vincolante da uno su quattro (27%), ma per la maggioranza (61%), considerato anche che la forbice dei prezzi è molto ampia e che quindi l’impegno economico può variare in modo significativo da un modello all’altro, tale importo può essere compensato dalla potenziale crescita di valore nel tempo del veicolo.
L’acquisto però è fonte non solo di piacere, ma anche di preoccupazioni: in primis, gli interpellati indicano il rischio di danni che possono comportare costi anche importanti (53%) e richiedere pezzi di ricambio non sempre facili da trovare (45%). A essere temuti sono anche furti e atti vandalici (37%) così come la difficoltà di trovare un professionista specializzato in caso di bisogno (16%).
Per questi motivi molti ritengono utile una polizza assicurativa per questo tipo di veicoli, più estesa dell’Rc auto, per coprire i danni derivanti da vari tipi di rischi (37%), per conseguire tutele specifiche (33%) e ottenere così un senso generale di sicurezza (23%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.