Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Piano Anas esodo

4 lug 2010 | 3 min di lettura

Presentato il piano ANAS: sabati da bollino nero per l’esodo dei vacanzieri

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A pochi giorni dall’esodo estivo l’ANAS (gestore della rete stradale e autostradale italiana) ha predisposto il piano sicurezza per tutti gli italiani che si metteranno in viaggio, specie se lo faranno di sabato. L’iniziativa, che ha come titolo “Parti col piede giusto, viaggia informato”, nasce grazie alla collaborazione del gestore della rete stradale con il Ministero dell’Interno e ha come obiettivo quello di facilitare gli spostamenti e dare indicazioni sui percorsi alternativi al verificarsi di situazioni critiche.

L’Anas ha individuato le giornate da bollino nero per il numero elevato di veicoli previsti sulle strade italiane. La prima è stata il 31 luglio. Gli altri giorni critici hanno caratterizzato e caratterizzeranno il mese di agosto. Punte negative il 7 e il 21 e il 22 quando hanno origine esodo e controesodo delle vacanze italiane.

Punto focale del piano Anas è comunque quello di informare i guidatori. L’Anas ha previsto servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. Potenziati anche i controlli che in due anni sono aumentati di 10 volte, come ha riferito il Governo.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione (5.773,4 km), per facilitare la fluidità del traffico, l'Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l'innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità.

A vigilare sull'esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l'impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale.

I punti più critici della rete, durante l'esodo, sono da sempre le direttrici sud ed in particolare l'A1 Milano-Napoli, l'A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall'allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell'A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l'Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica.

Per tutte queste tratte, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale. Massiccio anche l'impegno dell'Aci che mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza.

Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l'assistenza su strada.

la Redazione

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.