Più bici o più parcheggi? Milano e la sfida di Buenos Aires
29 set 2022 | 2 min di lettura
Non ancora approvato il progetto definitivo
Corso Buenos Aires è una delle vie più conosciute di Milano. Negli ultimi anni si è trasformata e adesso potrebbe cambiare ancora, suggerendo quale direzione urbanistica intende prendere l'amministrazione.
Il successo dei pedali
Corso Buenos Aires è una via molto commerciale e altrettanto frequentata, che unisce due snodi importanti come Piazzale Loreto e Porta Venezia. La strada è stata ridisegnata durante la pandemia, con due corsie ciclabili che affiancano quelle dedicate a scooter e automobili.
I risultati sono stati molto positivi: secondo i dati di Amat e Comune di Milano, nel 2019 (con il vecchio assetto), il 75% dei veicoli che attraversavano il Corso era costituito da auto, il 20% da moto e scooter e solo il 5% da biciclette. Nel 2021 la quota delle bici era salita al 21% e quella delle auto era calata al 58%.
Come potrebbe cambiare il Corso
I risultati sono così incoraggianti da aver spinto l'amministrazione a ipotizzare un assetto che riduca ulteriormente lo spazio per i veicoli a motore. L'ipotesi, ben più radicale, di una totale pedonalizzazione non sembra essere in agenda. Si sta invece valutando l'allargamento dei marciapiedi e delle piste ciclabili (non si sa ancora se in sede protetta o meno). In questo caso, le auto avrebbero a disposizione solo una corsia per senso di marcia e – soprattutto – verrebbero sacrificati i parcheggi che oggi percorrono il Corso in tutta la sua lunghezza.
Anche le aree taxi dovrebbero essere spostate nelle vie laterali. La soluzione, però, è osteggiata da alcune categorie: una parte dei negozianti critica l'assenza di zone di carico e scarico per la merce.
Il futuro della città
Il progetto, ha confermato la giunta, non è ancora definito e dovrà tenere in considerazione le diverse istanze. Di sicuro, però, la “sfida di Buenos Aires” tra parcheggi e ciclabili dirà molto sul futuro urbanistico di Milano. Facendo ulteriore spazio alle biciclette, la città invierebbe un messaggio chiaro: per gli spostamenti cittadini, i pedali sono il mezzo del presente e del futuro.
Una direzione che non riguarderebbe solo l'ambiente e il benessere ma anche le vendite di bici e i servizi ad esse legati, dallo sharing alle assicurazioni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.