Più ciclabili, meno bike sharing: le due ruote in città
13 feb 2023 | 2 min di lettura
Aumentano le piste ciclabili
Ci sono più piste ciclabili e i Comuni sono sempre più attenti alla sicurezza in bici. Ma, un po' per l'effetto Covid e un po' per la crescita dei monopattini, rispetto al 2019 si è dimezzato il ricorso al bike-sharing. È quanto emerge dal sesto rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Ancma (l'Associazione nazionale ciclo motociclo accessori che fa capo a Confindustria) con Legambiente, elaborato dalla società di consulenza Ambiente Italia.
Da sei anni l’indagine fornisce la più completa e aggiornata panoramica delle politiche introdotte dai capoluoghi di provincia italiani dedicate a ciclisti urbani e motociclisti. Lo studio conferma un profondo divario tra Nord e Sud, ma evidenzia una tendenza positiva, anche se non ancora sufficiente per soddisfare la domande a due ruote. Nel 2020, anno a cui si riferiscono i dati, il mercato ha infatti vissuto un periodo molto positivo, con le vendite di bici e le immatricolazioni di moto in decisa crescita, con conseguenze positive per il mercato assicurativo corrispondente.
Le infrastrutture per le biciclette
Buone notizie arrivano dalle infrastrutture per le biciclette. Ben 31 Comuni hanno realizzato complessivamente 224,5 km di nuove piste ciclabili. La maggior parte delle amministrazioni locali intervistate ha introdotto più di 2 km di piste ciclabili. In sette hanno superato i 10 km.
La disponibilità media di piste ciclabili, ciclopedonali e zone con moderazione di velocità a 20 e 30 km/h è aumentata del 25% rispetto al 2015. Un Comune su due consente il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici.
Tre città su quattro hanno allestito postazioni di interscambio bici in almeno una stazione ferroviaria. Diminuisce invece la percentuale delle città dove sono disponibili punti di ricarica elettrici delle biciclette a pedalata assistita (dal 38% del 2015 al 33% del 2020)
Bike sharing in calo
Il bike-sharing è presente nel 54% dei comuni analizzati, per una flotta complessiva di circa 35 mila mezzi. Se la copertura è significativa, però, l'utilizzo sta scemando. Solo in una città (Milano) i prelievi superano quota un milione (arrivano a 4,3 milioni). E, dati ancor più significativi, sono diminuiti del 47% i viaggi con le bici in condivisione e del 51% la percorrenza totale.
Pochi parcheggi per le moto
Nei capoluoghi, ci sono 13 moto ogni cento abitanti. Nonostante una maggiore apertura, restano poche (il 16%) le città dove le due ruote motorizzate possono circolare sulle corsie per i mezzi pubblici. In compenso, moto e motocicli hanno accesso alle Ztl nel 56% dei casi, ma resta critica la situazione dei parcheggi: un Comune su tre dedica alle due ruote una percentuale di stalli inferiore al 5%.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.