Più di una polizza su due è digitale
11 dic 2023 | 2 min di lettura
A spingere il digitale è la facilità di utilizzo
Nel 2023, la quota di italiani che hanno sottoscritte polizze digitali è aumentata del 10%. Il trend non sorprende: da tempo, ormai, il digitale viaggia a un ritmo molto superiore rispetto all’analogico. Grazie a questo balzo, però, per la prima volta le assicurazioni online hanno superato quelle offline.
Lo afferma la ricerca Consumatore digitale realizzata da Italian Insurtech Association con Join Business Management Consulting.
Il sorpasso delle polizze digitali
L’acquisto di polizze digitali ha raggiunto il 57% dei consumatori, contro il 47% del 2022. Nel 2010, la quota si fermava al 10%. Ma sembra essere solo una tappa: la ricerca stima che le assicurazioni online saliranno all’81% entro il 2030 e conquisteranno la totalità del mercato entro il 2040.
Il futuro, sottolinea Italian Insurtech Association, è di polizze su misura, che possano essere sottoscritte da mobile, in maniera immediata.
I vantaggi
A spingere il digitale è, prima di tutto, la facilità di utilizzo, indicata come un fattore dal 97% del campione. Conta, tanto, anche la possibilità di gestione in autonomia (indicata dal 92% degli intervistati) direttamente dai propri dispositivi. Gli smartphone, in particolare, vengono utilizzati con sempre maggiore frequenza, non solo per la gestione ma anche per l’acquisto delle polizze, conclusa su mobile nel 25% dei casi, contro il 20% dello scorso anno.
Il rapporto certifica la soddisfazione dei clienti. L’offerta online delle polizze auto viene infatti descritta come “molto adeguata” dal 76% degli utenti. Buone anche le performance delle polizze viaggio (con un tasso di soddisfazione del 59%), casa (56%) e salute (52%).
La mancanza di consapevolezza
Oltre ai passi avanti tecnologici, serve avanzare anche dal punto di vista della consapevolezza. E, evidenzia il report, la strada da fare è ancora tanta. Una larga fetta degli italiani, infatti, ha acquistato solo polizze auto. Tra loro, il 45% non saprebbe cos’altro assicurare e il 15% ritiene addirittura che sia insensato assicurare altro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.