Più fondi per benzina e diesel: come potrebbero cambiare gli incentivi
23 giu 2023 | 2 min di lettura
L'obiettivo diventerebbe svecchiare il parco auto
Gli incentivi auto potrebbero essere rimodulati. Le auto benzina e diesel nuove potrebbero ricevere più risorse, anche assorbendo quelle non utilizzate per il bonus elettrico. Il riordino potrebbe arrivare dopo l'estate.
Gli incentivi elettrici
Il cambio, parziale, di direzione sarebbe suggerito dai dati. Gli ultimi incentivi, per il 2023, hanno messo a disposizione 425 milioni di euro per l'acquisto di auto elettriche o ibride, ma ne sono stati sfruttati appena 34, cioè l'8%. Vuol dire che ci sono ben 390 milioni di euro ancora inutilizzati.
Dall'altra parte, sono andati velocemente a esaurirsi i 150 milioni destinati nel 2023 alle auto diesel e benzina a basse emissioni. In sostanza, per le vetture Euro 4 e successive accompagnate dalla rottamazione, il serbatoio si è svuotato già a marzo.
Obiettivo svecchiamento
Il Governo potrebbe scegliere di destinare parte dei fondi non sfruttati dall'elettrico alle vetture diesel e benzina, purché nuove e a emissioni ridotte. Al di là delle buone intenzioni (spingere la mobilità green), c'è infatti da prendere atto di una chiara scelta degli italiani: gli incentivi e le altre agevolazioni legate alle auto elettriche (dai parcheggi all'accesso alle Ztl, fino a bollo e assicurazioni) non bastano. E allora cosa fare?
Destinare più risorse a motori Euro 4 ed Euro 5 implicherebbe – di fatto – un orientamento in parte nuovo. La priorità non sarebbe più il successo dell'elettrico ma lo svecchiamento del parco circolante. In altre parole: accanto all'opportunità di comprare elettrico, è meglio incentivare l'acquisto di un'auto benzina o diesel che inquina meno. Un obiettivo pressante, anche perché in Italia circolano ancora 11 milioni di veicoli Euro 0, 1, 2 o 3. Tradotto: uno su quattro è ancora altamente inquinante.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.