Più incidenti e più limiti in Germania
23 mar 2016 | 2 min di lettura
Quello degli incidenti e, più in generale, della sicurezza, è un tema importante per gli automobilisti. Anche perché riguarda non solo l'incolumità della vita del guidatore o dei passeggeri ma anche il portafoglio, visto che incide in maniera spesso forte sui costi dell'rc auto. Le brutte notizie in tema arrivano dalla Germania che d'improvviso si ritrova a dover rivedere la sua normativa stradale. Gli ultimi dati che sono stati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica di Berlino, infatti, parlano di un aumento vertiginoso delle vittime della strada. Nel 2015, in tutta la Germania si sarebbero registrati 2,5 milioni di incidenti stradali, il 4,2% in più rispetto al 2014: gli incidenti con lesioni sarebbero stati 305.900, l'1,1% in più rispetto al 2014, i morti 3.475, quasi il 3% in più rispetto al 2014, e i feriti gravi 393.700 (+1,1%).
Niente più autostrade senza limiti. Numeri che preoccupano le autorità tedesche, in arrivo dopo l'altra brutta notizia, e cioè quella del possibile fallimento delle autostrade senza limiti di velocità, le quali registrano il tasso di mortalità più alto del 25% rispetto ai tratti nei quali vige il limite di velocità massima consentita. “Si tratta del secondo anno consecutivo in cui si verificano questi aumenti, arrivati come una doccia fredda dopo un ottimo 2013, caratterizzato da un’incidentalità ai livelli minimi del dopoguerra”, sostengono dall'Asaps, l'Associazione amici della polizia stradale italiana.
Il land che sperimenta. Per correre ai ripari nel land del Baden-Württemberg è partito subito un progetto per limitare la velocità massima a 120 chilometri in alcuni tratti della A81, che collega le città di Würzburg e Gottmadingen, vicino al confine con la Svizzera, e della A96, autostrada che collega il confine con l'Austria, vicino Lindau, a Monaco di Baviera. La sperimentazione, sostengono gli esperti, durerà quattro anni e consentirà di valutare gli effetti sia sul numero degli incidenti sia sul rumore.
Si accende la polemica. La decisione, presa dal ministro dei trasporti del Baden-Württemberg, Winfried Hermann, non è stata indolore, anzi. Il governo locale, infatti, è ora ai ferri corti con Berlino, col suo omologo federale Alexander Dobrindt. Il ministro federale ha ribadito infatti, in una lettera indirizzata alla sede del dicastero locale di Stoccarda, che i limiti autostradali sono responsabilità del governo centrale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.