Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Più polizze nel welfare delle imprese

20 apr 2017 | 2 min di lettura

Le aziende offrono polizze come benefit

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Aumenta il numero delle imprese italiane che nel corso del 2016 hanno deciso di premiare i dipendenti non tanto con compensi extra in denaro all’interno della busta paga, quanto piuttosto in servizi per il lavoratore e per la propria famiglia, tra cui polizze salute, voucher per baby sitter, servizi di assistenza per la persona e borse di studio per i figli.

Secondo il “Welfare Index Pmi”, una ricerca promossa da Generali Italia e condotta su un campione di 3.422 imprese di tutti i settori, le aziende virtuose, intese come quelle che hanno adottato piani di welfare aziendale, nel giro di un anno sono quasi raddoppiate, passando dal 9,8 al 18,3 per cento del totale.

Ad attestare la diffusione progressiva di questa tendenza vi sono anche le statistiche ufficiali: negli ultimi due anni sono stati stipulati e depositati presso il ministero del Lavoro 19.457 contratti con accordi sui premi di risultato di cui 15.843 contratti aziendali e 3.614 territoriali; nel 2016 i contratti che istituivano premi di risultato sono stati 7.936 e il 51,7% di questi (4.099) ha introdotto misure di welfare aziendale.

Il rapporto fornisce anche una classifica delle iniziative messe in campo più spesso dalle imprese: al primo posto ci sono le polizze assicurative per il personale con un 46,3%. In questo caso però, se si escludono le polizze infortuni che in molti casi sono obbligatorie, il tasso di iniziativa nelle assicurazioni scende al 17,1%. Al secondo posto, con una quota del 33%, vi sono le iniziative che prevedono il sostegno economico ai lavoratori, la sicurezza e la prevenzione degli incidenti (con iniziative aziendali aggiuntive rispetto a quelle obbligatorie per legge), a formazione del personale, strumenti per la conciliazione vita-lavoro basate spesso, ma non solo, sulla flessibilità degli orari.

Vi sono poi iniziative che hanno come oggetto forme di sanità integrativa: il 34,8% delle imprese ha attuato misure di questo tipo prevalentemente aderendo ai fondi istituiti dai contratti collettivi nazionali. A seguire  si collocano iniziative di welfare “allargato” al territorio (17,3%), il sostegno ai soggetti deboli e all’integrazione sociale (7,7%), i servizi di assistenza per i lavoratori e le loro famiglie (6,7%), le iniziative per la cultura, la ricreazione e il tempo libero (5,8%) e il sostegno all’istruzione dei familiari (2,7%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.