Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Più sicure le strade che portano a scuola

5 apr 2017 | 2 min di lettura

Aci e Fondazione Caracciolo assieme per la sicurezza stradale dei percorsi verso scuola

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Non si parla mai troppo di sicurezza stradale, tema che impatta fortemente con tariffe come l'rc auto. L'Aci adesso pone l'attenzione su un tema specifico ma importante, come quello della sicurezza vicino alle scuole. “Tutte le strade portano a scuola?” è il titolo di uno studio curato proprio dall'Automobile club d'Italia (in collaborazione con l’Automobile club Roma e con la Fondazione Filippo Caracciolo) e incentrato sull’accessibilità e la sicurezza degli itinerari pedonali urbani che siano posti nelle vicinanze degli istituti scolastici. Le proposte che emergono dallo studio prevedono l’attivazione di sinergie tra gli attori coinvolti, una decisa sensibilizzazione degli utenti della strada circa i  comportamenti corretti da tenere, ma anche la definizione di linee guida per la nuova progettazione di itinerari pedonali che si rivelino sicuri e accessibili a tutti.
Itinerari sicuri. Secondo lo studio di Aci-Fondazione Caracciolo, gli itinerari che sono stati presi in esame hanno ottenuto complessivamente un giudizio positivo. L'analisi, però, ha messo in luce un a serie di esigenze imprescindibili: migliorare la qualità dei materiali, eseguire l’ordinaria manutenzione verificando l'organizzazione e la gestione degli spazi pubblici in modo da garantire maggiore vivibilità, più sicurezza e più accessibilità agli spazi urbani.

Ancora tropppi incidenti. “Questa è una delle campagne che l'Automobile club d'Italia porta avanti per migliorare sia la mobilità e che la qualità della vita. Sono sempre troppi i pedoni coinvolti in incidenti stradali nelle nostre città. E' necessario intervenire con soluzioni progettuali che siano sicure, accessibili, innovative ma soprattutto adeguate alle esigenze di tutti i cittadini, anche di quelli che siano portratori di disabilità temporanee oppure permanenti”, sottolinea Angelo Sticchi Damiani, presidente di Aci.

Più educazione stradale.  “L’Automobile club Roma è attenta all’educazione stradale soprattutto dei giovani, ma questa volta abbiamo voluto misurare sia la sicurezza che l'accessibilità dell’ultimo miglio nei percorsi pedonali nelle vicinanze di due scuoe della capitale, in modo da fornire all’amministrazione comunale una serie di strumenti e di soluzioni che risultino efficaci”, spiega Giuseppina Fusco, presidente di AC Roma e di Fondazione Filippo Caracciolo.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.