Poche assicurazioni danni: torna la proposta dell'obbligo
28 dic 2022 | 2 min di lettura
In Italia c'è ancora un importante gap assicurativo
Se ne torna a parlare, spesso, solo in coda alle tragedie, come quella di Ischia. Il tema del dissesto idrogeologico e delle assicurazioni dovrebbe invece essere centrale. Da una parte, infatti, l'Italia è un territorio fragile; dall'altra registra una penetrazione assicurativa del ramo danni molto bassa. Una discrepanza che si traduce in un'enorme esposizione al rischio non tutelata.
Un territorio "sottoassicurato"
I dati spiegano bene il gap. Secondo una relazione di Bankitalia, nel 2020 il ramo danni valeva il 2% del Pil italiano, contro una media Ocse del 4,9%. Tra il 1980 e il 2020, appena il 6% delle perdite connesse a catastrofi naturali era assicurato, contro una media europea del 22%.
Dall'altra parte, come riportato in un report Ivass del 2019, tra il 1967 e il 2017 i danni agli edifici causati dai terremoti (senza considerare alluvioni e frane) ammontano a 108 miliardi di euro. Una cifra enorme, sborsata dallo Stato, che contribuisce a disincentivare le assicurazioni. Perché, storicamente e al netto delle inefficienze, sono state le casse pubbliche a sobbarcarsi il peso delle catastrofi.
La proposta del governo
Adesso però, accanto ai terremoti, ci sono eventi estremi sempre più frequenti. Si è quindi tornati a parlare di obbligo assicurativo sulle case. Lo ha riproposto, nel corso dell'evento “Innovation by Ania”, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Potrebbe essere una soluzione per aumentare le tutele e, allo stesso tempo, alleggerire i costi che gravano sulla finanza pubblica.
“È comprensibile – ha affermato Pichetto Fratin - la richiesta di una polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali per allineare la legislazione italiana a quella di molti altri Paesi”.
La proposta dell'Ania
La posizione dell'Ania, l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, è nota da tempo. Lo scorso ottobre, la presidente Maria Bianca Farina aveva riproposto “uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali, che stimoli la protezione sostenibile dei nostri cittadini”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.