Pokèmon Go, allarme sicurezza stradale
27 lug 2016 | 2 min di lettura
Pokèmon Go minaccia la sicurezza e interviene l'Asaps
In tema di sicurezza piove sul bagnato. E la cosa non conforta. Pubblicati da poco (e non ancora digeriti) i dati sugli incidenti stradali che segnalano, nel 2015, un aumento preoccupante dopo 15 anni di calo (+1,1% dei morti e +6% dei feriti), ecco farsi avanti un nuovo nemico della strada: il gioco online Pokèmon Go. E' lui, dicono gli esperti, la nuova minaccia alla sicurezza stradale, fonte di sacrifici in vite umane e di esborsi tariffari preoccupanti, primo fra tutti l'rc auto. Se, infatti, i tecnici di Aci e Istat, hanno ribadito più volte che la prima causa di sinistri (tre su quattro) è l'uso del cellulare, adesso l'Asaps, l'Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, rincara gli avvertimenti e mette sul banco degli imputati proprio il nuovo gioco online.
La minaccia Pokèmon. Si moltiplicano intanto le segnalazioni delle forze di polizia che denunciano comportamenti anomali fra i conducenti: cosa ancora peggiore, si ravvisano già i primi incidenti correlati all'uso del Pokèmon. “Poche settimane fa - spiega il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni - è arrivata la nuova minaccia del Pokèmon Go, che distrae i conducenti e rappresenta una minaccia sia per pedoni che per ciclisti, possibili vittime in quanto utilizzatori di questa app che li induce a non guardare la strada quando sono a caccia dei loro mostricciattoli. Con questa new entry tra gli strumenti che distraggono la mente rischia di complicarsi parecchio la situazione già precaria sull’uso del cellulare alla guida”.
Proibire l'app alla guida. Il comandante Biserni è categorico. “Prima che la situazione dilaghi chiediamo alle forze di polizia e ai sindaci di intervenire drasticamente, intensificando i controlli. E chiediamo anche al governo un provvedimento che vieti l'uso di questo gioco alla guida, in maniera più severa rispetto alle previsioni dell’art.173 Codice della strada CdS, contemplando la sanzione del sequestro del cellulare per un mese almeno e l’estensione di tale divieto circa l'utilizzo di questa app anche agli accompagnatori che siano all’interno dell'abitacolo e ai pedoni soprattutto mentre attraversano la strada, anche sulle strisce. Chiediamo inoltre - sottolinea Biserni - di inibire il funzionamento di questa app in Italia durante la guida. E' necessario intervenire subito, prima che questa mania dei Pokèmon causi ancora altre vittime sulle nostre strade”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.