Polizia, Luiss, Aci e Assosharing: un protocollo per la guida sicura
18 set 2023 | 2 min di lettura
Al via una serie di eventi e manifestazioni
Diventa realtà il protocollo per promuovere la guida sicura firmato da Polizia di Stato, Università Luiss Guido Carli, Assosharing e Aci. L’intesa, sottoscritta lo scorso luglio a Roma, ha preso concretamente avvio dal 4 all'8 settembre, durante la Freshers' Week. Le prime attività, con test pratici e lezioni interattive sui temi della sicurezza stradale, hanno coinvolto le studentesse e gli studenti dell’Ateneo e delle scuole superiori che frequentano l’ultima settimana della Luiss Summer School.
Il sostegno della Stradale
È solo la prima di una serie di iniziative, da realizzare nei prossimi mesi. Saranno realizzati percorsi formativi ed informativi su un tema prezioso anche per il mondo delle assicurazioni come la sicurezza stradale. Il protocollo prevede l’organizzazione di interventi di sensibilizzazione dedicati a tutta la comunità della Luiss: studenti, docenti, staff e collaboratori.
Durante l’anno accademico, la Polizia Stradale realizzerà interventi formativi, tenuti da personale qualificato, dedicati alla prevenzione dell’incidentalità stradale, anche attraverso l’utilizzo del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula multimediale itinerante a bordo della quale sarà possibile utilizzare simulatori, visori ed equipaggiamenti speciali che riprodurranno l’effetto della guida in stato di ebbrezza. Obiettivo: sensibilizzare i conducenti sui rischi derivanti dall’adozione di comportamenti scorretti alla guida.
L’impegno di Aci e Assosharing
Le attività proposte da Aci, invece, si focalizzeranno sulla costruzione, promozione e diffusione della cultura della mobilità responsabile e sostenibile, mentre le aziende associate ad Assosharing saranno coinvolte in test-drive e dimostrazioni teoriche e pratiche per sviluppare un approccio di guida sicura, anche al volante di vetture condivise.
“Troppo spesso - ha dichiarato il direttore generale della Luiss Giovanni Lo Storto - giovani vite vengono spezzate sulle strade a causa di comportamenti di guida imprudenti e irresponsabili. In occasione dell’avvio del nuovo anno accademico, abbiamo quindi pensato di realizzare un protocollo di intesa, coinvolgendo tutti gli attori del sistema della sicurezza stradale”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.