Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizza casa solo per tre italiani su dieci

11 ago 2016 | 2 min di lettura

Il rapporto degli italiani con la sicurezza in casa

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Sotto l’ombrellone in spiaggia o su per i sentieri in montagna, due Italiani su tre in vacanza tornano spesso col pensiero alla propria abitazione. Ma nonostante i timori, anche per l’estate del 2016 i rimedi scelti sono prevalentemente quelli fai da te come lasciare le chiavi a persone fidate perché passino a controllare.  Un Italiano su quattro si affida ad amici e parenti per accendere la luce e aprire le persiane in sua assenza in modo da far sembrare la casa abitata mentre l’8% ricorre al custode del palazzo.

A rivelare le scelte degli Italiani in quest’ambito è un’indagine, che ha coinvolto più di 1.500 persone dai 30 ai 74 anni, realizzata da una compagnia assicurativa insieme all’istituto di ricerca Lorien Consulting sulla gestione dell’abitazione in occasione delle vacanze.

Ad adottare sistemi di allarme è poco meno della metà degli Italiani: sono il 44% circa e di questi solo il 16% ha installato anche telecamere che permettono di controllare la situazione a distanza. Solo 3 Italiani su 10 hanno scelto una polizza casa: solo il 27% ha scelto una polizza “tradizionale”, mentre una percentuale ancora più bassa e pari al 4% ha sottoscritto una polizza che comprende anche l’adozione di  dispositivi dotati di sensori anti intrusione e per la rilevazione di fumo o allagamenti.

Nel complesso però 7 Italiani su 10 ritengono la propria organizzazione per la prevenzione sufficiente e solo uno su 10 dichiara di non fare proprio nulla per evitare eventi spiacevoli. Solo il 30% circa dichiara di essere poco o per nulla organizzato per evitare problemi, con punte del 38% tra chi vive in affitto.

Stando al risultato dell’indagine, per fortuna però solo al 6% degli intervistati è capitato di interrompere le vacanze per problemi legati alla propria abitazione, principalmente a seguito di furti (44%) o di danni conseguenti l’intrusione (27%).

L’abitazione tuttavia, anche in altri periodi dell’anno, si conferma una preoccupazione. Ad aver affrontato problemi legati alla casa nel corso della propria vita sono 4 italiani su 10. I furti sono in cima alla lista (19%). Seguono i danni derivanti da incidenti domestici (12%), quelli causati dagli eventi atmosferici (10%) e ad atti vandalici (9%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.