Polizza catastrofi: verso il bonus fiscale
26 ott 2017 | 2 min di lettura
Possibile detrazione fiscale del 19%
Per un tassa che esce, un’altra ne entra: la bozza del Disegno di Legge di Bilancio continua infatti a riservare sorprese al portafoglio degli Italiani che attendono di conoscere il destino di provvedimenti annunciati e poi improvvisamente ritirati. Come nel caso dell’introduzione di una mini-patrimoniale del 2 per mille sulle polizze vita rivalutabili a capitale garantito.
Nel giro di pochi giorni, infatti, i timori sollevati dagli investitori, i diretti interessati dalla nuova tassazione messa a punto dai tecnici di Palazzo Chigi e del ministero dell’Economia, hanno provocato l’uscita dal Ddl di bilancio del provvedimento che, stando alle prime stime, avrebbe dovuto portare entrate per 194 milioni nel 2018 e 292 milioni dal 2019. Ma, curiosamente, mentre la mini patrimoniale sulle polizze vita esce, un bonus fiscale entra portando con sé però gli inevitabili dubbi circa la sua copertura.
Nel concreto, il bonus fiscale intende premiare chi decide di assicurare un fabbricato contro un terremoto o altre calamità naturali. Lo sconto fiscale, che verrebbe introdotto per incentivare la sottoscrizione di questo tipo particolare di polizze differenti dalle tradizionali assicurazioni casa, verrebbe concesso solo per i contratti stipulati dopo l’entrata in vigore della legge di bilancio.
Il bacino dei potenziali interessati alla nuova misura, almeno sulla carta, è enorme: nella relazione tecnica che accompagna il provvedimento si afferma che le abitazioni assicurate contro le catastrofi naturali non superano in questo momento il 2% circa dell’intero patrimonio abitativo.
Il bonus prevede nella bozza di testo del Ddl una detrazione ai fini Irpef del 19% dei premi relativi alle polizze assicurative sugli immobili contro i rischi derivanti da catastrofi naturali. Ma questa misura comporterebbe un onere iniziale di 30 milioni di euro per le casse dello Stato e nel momento in cui scriviamo non può essere dato nulla per scontato: la necessità di garantire alla Legge di Bilancio la necessaria copertura finanziaria potrebbe infatti alla fine spingere il Governo a dover eliminare alcune misure contenute nel testo che la prossima settimana approderà a Palazzo Madama.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.