Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizza furto: oggi conviene tutelarsi

30 mag 2014 | 2 min di lettura

Assicurazione contro i furti: bastano 14 secondi per rubare un'auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Scovare un preventivo per l'Rc auto che sia vantaggioso è il primo passo che serve a tutelarsi in caso d'incidente. D'altra parte, il mercato mette a disposizione dei clienti tante offerte e attualmente c'è solo l'imbarazzo della scelta. Confrontare i prodotti con un comparatore online offre inoltre la possibilità di scegliere l'offerta più vantaggiosa valutando, al contempo, le garanzie accessorie che si possono stipulare in modo da proteggersi veramente da ogni imprevisto.

La più diffusa tra queste garanzie accessorie è la polizza furto. Perché, se è pur vero che la crisi ha portato con sé, come conseguenza, un aumento esponenziale del tasso di criminalità e la spending review, d'altra parte, ha tagliato i fondi alle forze dell'ordine, oggi dotarsi di un'assicurazione che contempli garanzie come furto e incendio, un tempo considerate superflue, diventa un investimento che aiuta a tutelarsi da brutte sorprese.

Quella dei furti d'auto è una fattispecie di reato che si sta facendo sempre più comune e colpisce in maniera sempre più forte: stando agli ultimi dati risultanti dalle ricerche basta un solo attimo di distrazione e il gioco è fatto. Perché in Italia bastano 14 secondi per farsi rubare l'auto, dicono le ricerche statistiche. E' infatti questo il tempo che serve al ladro per rubare una macchina: un tempo record, per raggiungere il quale il malfattore è aiutato dalla tecnologia, da alcuni dispositivi elettronici studiati appositamente che hanno consentito ai ladri di fare passi da gigante dal punto di vista del timing (nel 1993, per esempio, si impiegavano 9 minuti). Senza contare che, andando avanti così, le cose non possono che peggiorare e questa tempistica potrebbe continuare a scendere.

Secondo il “Dossier annuale sui furti d'auto 2013” curato da LoJack Italiaci, che si occupa di rilevamento e recupero di beni trafugati, le auto rubate l'anno scorso sono state circa 112 mila. Di queste, soltanto il 41% è stato rintracciato e anche restituito ai legittimi proprietari:  66 mila furti invece sono andati a segno con successo e le auto rubate non hanno lasciato traccia dietro di sé. La regione italiana messa peggio è la Campania, che si aggiudica la maglia nera per quanto riguarda il recupero di auto rubate: solo il 28% di queste, sul totale dei veicoli che sono stati oggetto di furti. Subito dietro, il Lazio col 27% dei recuperi. Il problema vero è che le due regioni conquistano il primato negativo anche per le zone che registrano il più alto tasso di furti: in Campania, nel 2013, sono state rubate 22.268 automobili, nel Lazio 19.525.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.