Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizza meno cara con la frenata automatica d'emergenza

16 ott 2015 | 3 min di lettura

Nuove tecnologie per la sicurezza possono portare al risparmio

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Alcune grandi case automobilistiche, quelle, per intenderci, che vendono oltre la metà dell’intero mercato delle auto negli Stati Uniti, sono intenzionate a dotare i nuovi veicoli di un sistema di frenata d’emergenza automatico. Si tratta di una delle maggiori misure di sicurezza per auto da quando, oltre un decennio fa, sono stati introdotti i vari dispositivi tecnologici per prevenire il ribaltamento dei veicoli. La notizia, rimbalzata dagli Stati Uniti nei giorni scorsi, è di quelle destinate a rivoluzionare non solo il mondo della meccanica delle auto: pensate ai riflessi che potrebbe avere, per esempio, sulle polizze assicurative. Più sicurezza in frenata uguale meno incidenti, uguale possibilità di abbassare l'Rc auto con le compagnie che, a quel punto, dovrebbero pagare meno per gli incidenti. Secondo gli esperti americani, la frenata automatica potrà aiutare i veicoli a evitare i tamponamenti che, nel 2013, secondo gli ultimi dati ufficiali della poliiza federale, sono stati un terzo di tutti gli incidenti automobilistici verificatisi sulle strade americane. Addirittura alcuni studi, tra cui il recente report dell’Iihs, l'Insurance institute for highway safety, organizzazione noprofit affiliata al settore assicurativo, dimostrano che la nuova tecnologia di frenata d’emergenza automatica dovrebbe ridurre le richieste di risarcimento danni di almeno il 35%.

Standard, non optional.Non a caso, i produttori di automobili che nel 2014 hanno venduto oltre il 57% tra auto e autocarri leggeri negli Stati Uniti, hanno dichiarato di essere intenzionati a lavorare con i regolatori e col settore assicurativo statunitense per presentare al pubblico, entro pochi anni, il nuovo dispositivo di frenata automatica che evita la collisione. Le case automobilistiche che lavorano alla novità sono Volkswagen (compresa Audi e Bmw), Ford Motor, General Motors, Mazda, Mercedes-Benz (Daimler), Tesla Motors, Toyota e Volvo. La National Highway Traffic Safety Administration, che sovrintende all’operazione, ha affermato che l’accordo di collaborazione si è perfezionato durante le ultime due settimane e che altre case produttrici di auto e autocarri stanno valutando di unirsi. Tra i fornitori dei disposiviti tecnologici che potrebbero trarre beneficio dall'innovazione, invece, si schierano Continental, Robert Bosch, Delphi Automotive, Denso e Autoliv. Secondo Mark Rosekind, amministratore della National highway traffic safety administration, il nuovo dispositivo dovrebbe diventare standard sulle auto americane entro 7 o 8 anni, necessari a introdurre le normative per fornire la tecnologia ai clienti. Per ora solo Toyota ha affermato, a inizio anno, che entro la fine del 2017 sarà in grado di offrire il nuovo sistema agli autopmobilisti però solo come optional installato su quasi tutti i suoi modelli, facendo pagare la novità da 300 a 500 dollari.

La rivoluzione dei grandi marchi.Una volta realizzato, il sistema potrebbe essere una piccola rivoluzione copernicana del settore, come lo è stato l'airbag di serie installato per prima da Chrysler alla fine degli anni '80 o la tecnologia anti ribaltamento resa standard da Ford e General Motors all'inizo del 2000 sulle vetture sportive. Da parte sua l'Iihs, si è già attivata per fare in modo che il sistema di frenata d’emergenza automatica diventi requisito necessario se le case vogliono ottenere buoni voti nelle sue classifiche considerate autorevoli, tutte basate sull'esito dei crash test, obbligando di fatto le case a installarlo come dotazione standard.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.