Polizze abbinate a finanziamenti: un valore per tutto il mercato
4 mag 2020 | 2 min di lettura
Ecco come muoversi per queste polizze
Sempre più spesso le banche e gli intermediari finanziari richiedono ai loro clienti, come requisito per accedere ai finanziamenti o anche solo per ottenere condizioni più vantaggiose, di sottoscrivere polizze assicurative associate alla linea di credito. In questo modo l’istituto si assicura una più ampia garanzia di rimborso del finanziamento. Non mancano però i casi in cui è lo stesso cliente a decidere di abbinare una polizza al finanziamento ottenuto da un istituto di credito, così da tutelarsi contro imprevisti ed eventi accidentali. Questo tipo di polizza avvantaggia anche le imprese di assicurazione, che allargano il proprio raggio d’azione avvalendosi di banche e intermediari finanziari come distributori.
Le assicurazioni abbinate ai finanziamenti, però, sono utili solo a condizione di essere ideate (dalle compagnie assicurative) e distribuite (dagli intermediari) in modo corretto. In caso contrario, infatti, la polizza rischia di essere controproducente per tutte le parti in gioco: il cliente ne sosterrebbe gli oneri senza beneficiare di una tutela adeguata, mentre assicurazioni, banche e intermediari sarebbero esposti al pericolo di sanzioni, cause legali e danni reputazionali.
Come spiega in un articolo su Dirittobancario.it l’avvocato Fabio Civale, esperto di diritto assicurativo, bancario e dei mercati finanziari, per stipulare una polizza utile a tutto il mercato è fondamentale evitare di limitarsi a un concetto di trasparenza solo formale. Le polizze infatti devono essere concepite con un approccio che tenga conto dei rischi concreti e delle reali necessità di copertura. Un aiuto importante viene dalle varie Autorità di Vigilanza, che definiscono le norme e le linee guida per i comportamenti corretti. Per essere davvero efficace, però, l’impegno deve venire da tutti gli attori in campo, sia nella fase di ideazione sia in quella di distribuzione delle polizze.
In sostanza, le assicurazioni abbinate ai finanziamenti possono rappresentare un valore per l’intero mercato, ma se concepite e utilizzate in modo inadeguato rischiano di trasformarsi rapidamente in una dannosa fonte di pregiudizio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.