Polizze auto in calo
3 dic 2019 | 2 min di lettura
Ancora molte, tuttavia, le differenze a livello locale
Crescono le auto assicurate in circolazione, mentre restano significative le differenze tra i premi pagati dagli assicurati tra una città e l’altra.
Secondo le ultime statistiche pubblicate dall’IVASS, nel 2018 c’è stato un incremento rispetto al 2017 dell’1,8% nel numero complessivo dei veicoli assicurati con la polizza RCA (responsabilità civile autoveicoli) e natanti: in valore assoluto si è passati da 41,5 milioni a 42,2 milioni di veicoli.
Il 75,6% dei veicoli assicurati è costituito da autovetture, il 9,3% da autocarri e motocarri, il 7,4% da motocicli, il 2,1% da ciclomotori, il 2,6% da macchine agricole e l’1% da natanti; il 50% dei veicoli assicurati si trovata al Nord, il 22% al Centro e il 28% nel Sud e nelle Isole.
Nel dettaglio gli italiani hanno versato per le polizze auto complessivamente nel 2018 premi per 10,6 miliardi di euro con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente interamente dovuto all’incremento nel numero degli assicurati che ha più che compensato la riduzione del prezzo medio pagato (pari all’1,1%). Per le polizze autocarro sono stati versati 2,1 miliardi, per i motocicli 730 milioni e per i ciclomotori 138 milioni.
Il tasto dolente è il persistere delle differenze tra una regione e l’altra. La tariffa più bassa è stata quella registrata a Bolzano (236 euro), mentre quella più elevata in provincia di Napoli (493 euro).
Il prezzo medio effettivamente pagato (al netto di oneri fiscali e parafiscali) per le autovetture è stato di 333 euro, in diminuzione dell’1,2% sul 2017, mentre per i motocicli è stato di 233 euro; il minimo a Bolzano (144 euro) e il massimo a Napoli (471 euro); per i ciclomotori, invece, il prezzo medio è stato di 159 euro con un importo minimo a Udine (89 euro) e massimo a Caserta (358 euro).
La buona notizia per gli assicurati però è che il 76% dei sinistri che hanno coinvolto le autovetture sono stati liquidati entro l’anno. Un dato importante, se si guarda al costo complessivo dei sinistri in Italia: nel 2018 sono stati gestiti sinistri per un importo complessivo pari a 8.396 milioni di euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.