Polizze casa e auto: sempre più a caccia di sconti e novità sul web
24 dic 2020 | 3 min di lettura
I consumatori italiani sempre più interessati a servizi innovativi
Con la pandemia da Covid-19 il canale digitale non solo ha permesso di lavorare, imparare a distanza, o acquistare pur restando tra le mura di casa, ma anche accedere a servizi sia per il tempo libero, sia bancari e assicurativi. In particolare, quest’ultimi potrebbero persino subire alcune modifiche a lungo termine proprio per effetto delle mutate abitudini.
A formulare questa ipotesi è la società di consulenza Deloitte attraverso i risultati della “Home & Motor Insurance Survey”, un’indagine sul futuro delle assicurazioni casa e Auto condotta tra aprile e giugno su oltre 8 mila consumatori in otto Paesi nel mondo tra cui l’Italia.
Il campione italiano si compone di 1.043 consumatori tra i 18 ed i 90 anni di età, proprietari o affittuari/noleggiatori di un immobile ad uso abitativo o di un’automobile.
La polizia si compra in agenzia…
Nel nostro paese se da un lato, specialmente tra i Millennials, si registra una buona propensione all’utilizzo di canali di acquisto digitali sia per le polizze auto (39%) che per le polizze casa (36%), fermo restando il predominio indiscusso dell’agenzia sia per la polizza auto (60%) che casa (66%).
Il livello di confidenza con il mondo digitale appare infatti di gran lungo più basso rispetto a Regno Unito (80%), Australia (60%), USA e Giappone (50%).
Nel nostro Paese, la preferenza per i canali digitali risulta invece più marcata nella fase successiva alla vendita: ben il 76% degli italiani predilige l’utilizzo di e-mail, App, Sms per ottenere informazioni e assistenza.
…ma anche dal concessionario o sui social
Uno dei trend più interessanti emersi dalla ricerca è che 7 italiani su 10 si dichiarano favorevoli all’acquisto di prodotti assicurativi da canali alternativi a quelli tradizionali tra cui i concessionari auto (75%), i siti internet che permettono di scegliere tra più polizze (69%), le banche (66%), gli agenti immobiliari (62%) e i social media (57%).
Tale propensione si rivela persino superiore rispetto ad altri Paesi come Stati Uniti, Canada, UK, Australia e Germania.
Italiani fedeli alla propria compagnia
Nonostante la crescente competizione nel mercato assicurativo, gli italiani dimostrano una bassa tendenza a cambiare compagnia assicurativa quando si tratta di stipulare una polizza auto e casa. Solo il 16% degli intervistati ha cambiato fornitore della polizza casa nell’ultimo anno e il 20% per l’auto, percentuale di poco superiore nei Millennials tra i quali il tasso di abbandono sale al 24% sulla casa e 32% sull’auto.
Inoltre, il 26% dei clienti italiani dichiara di non aver mai cambiato provider della polizza casa (contro il 44% Giappone e 35% Germania) e il 16% della polizza auto (contro il 31% Giappone e 21% Germania).
L’innovazione prima di tutto
La maggioranza dei consumatori italiani, soprattutto le nuove generazioni, è interessata all’acquisto di pacchetti assicurativi Casa/Auto, per ottenere vantaggi economici e semplificare la gestione della polizza.
Nello specifico, il 77% dei Millennials gradirebbe usufruire di una copertura assicurativa fornita insieme al mutuo e analogamente l’84% vorrebbe una protezione abbinata all’acquisto o al leasing dell’auto.
Tra le pareti di casa
Come emerso dal report di Deloitte, i consumatori italiani sono molto interessati all’offerta di servizi percepiti come fortemente innovativi.
In ambito casa si registra l’interesse verso servizi che prevedono l’assistenza di tecnici specializzati in caso di incidenti domestici (75% con un picco per i Millenials che arrivano all’ 83%), livelli di copertura personalizzabili in base all’effettiva presenza all’interno della casa (74% in media e 83% per i Millennials) e monitoraggio dei consumi domestici attraverso l’uso di dispositivi tecnologici (70% in media e 77% per Millennials).
…E al volante
Nel comparto auto, i consumatori sono interessati a soluzioni innovative come i sistemi di monitoraggio dello stile di guida che contribuiscono sul calcolo del premio (78% in media con l’82% Millennials) e meccanismi premianti (77% in media e 74% Millennials), copertura globale di tutte le forme di mobilità utilizzate dall’assicurato (76% in media e 83% Millenials) e personalizzabile in base all’effettivo utilizzo del mezzo (73% in media e 77% Millennials).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.