Polizze casa e disastri naturali
6 mag 2015 | 2 min di lettura
Quanto ci costano le alluvioni
In Italia, nel corso dell’ultimo decennio, sono stati spesi circa 4 miliardi di fondi pubblici per riparare ai danni causati dalle alluvioni.
Ecco quanto divulgato di recente dall’Ania, l’Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, che ha presentato solamente qualche giorno fa il suo Position Paper con la volontà di riconsiderare il rischio prodotto dai fenomeni naturali nel nostro Paese, cercando di individuarne alcune soluzioni specifiche e mirate. Si tratta di un documento importante e studiato nei minimi dettagli che si pone come obiettivo primario quello di mettere in luce alcune linee guida per cercare di porre rimedio al problema della scarsa offerta di assicurazioni casa contro questa tipologia di particolari eventi.
Negli ultimi anni abbiamo infatti assistito ad un’intensificazione di questi eventi catastrofici, sia in Europa che nel resto del mondo. Causa di questi cambiamenti, con ogni probabilità, sono sia le variazioni climatiche ma anche la crescente densità della popolazione e, la conseguente, intensificazione urbanistica.
Stando ai dati delle tabelle del Pai (Piani per l’Assetto Idrogeologico) in Italia sono ben 1492 i comuni esposti al rischio di alluvioni. L’Irpi – Cnr (centro studi che si occupa di censire in modo accurato i casi più gravi) ha registrato, solamente nel corso del 2014, 13 episodi di grave entità per un totale di 20 morti.
Nonostante questi numeri allarmanti l’industria assicurativa sembra non aver modulato nel dettaglio l’offerta di polizze casa che tutelino i contraenti privati da questi rischi, come invece accade per i prodotti assicurativi peculiari per le aziende. Sostanzialmente la differenza risiede nel fatto che, nel caso di assicurazioni private, la tariffazione è piuttosto difficoltosa, senza poi contare le dimensioni modeste che gli eventuali premi potrebbero avere.
Le compagnie assicuratrici sono comunque ben coscienti di questa potenziale domanda da soddisfare e con il Position Paper l’Ania ha cercato di fare un passo in avanti in questo senso.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.