Polizze casa, furti e salute in aumento
24 nov 2015 | 2 min di lettura
Sempre più polizze e sempre più fiducia nelle compagnie
Italiani sempre più previdenti non solo al volante ma anche in casa. Lo afferma l’ultima edizione dell’Osservatorio Assinext, l’analisi condotta dall’Istituto di ricerca Nextplora su un campione rappresentativo di 5.000 italiani possessori di almeno una polizza assicurativa, suddivisi tra 3.700 titolari di una polizza assicurativa con una compagnia tradizionale e 1.300 con una compagnia on line.
Sul totale degli intervistati il 74% dichiara di possedere una polizza assicurativa tradizionale mentre il 22% preferisce quelle on line. Il 4% ha sottoscritto sia una polizza con una compagnia tradizionale, sia una con un compagnia on line.
L'indagine nel dettaglio fa emergere quali e quante polizze assicurative gli italiani hanno nel cassetto per far fronte agli imprevisti della vita: se si esclude l’Rc auto, il 22% è titolare di un contratto di assicurazioni sulla casa, il 18% ha di un’assicurazione vita, il 13% di un’assicurazione infortuni, l'8% di una Rc capofamiglia.
L’indagine si sofferma anche sul livello di soddisfazione degli italiani nei confronti della compagnie assicurative: sommando le risposte “molto soddisfatti” con quelle “estremamente soddisfatti” si arriva a toccare il 91% per i clienti delle compagnie on line contro l'86% di quelle tradizionali.
Ma rispetto a tre anni fa, le compagnie assicurative si sono date da fare per colmare il gap: la percentuale a favore delle compagnie dirette aveva toccato allora il picco del 95% mentre quella relativa alle tradizionali non andava oltre l'82%.
In pratica, mentre le compagnie tradizionali battono le compagnie on line per l’ampio ventaglio dei prodotti offerti e per la preferenza degli italiani in linea di massima ad usufruire di consulenza presso l’agenzia fisica, quelle dirette riscuotono sempre parecchio interesse perché percepite come più convenienti. Ma a differenza del passato, il risparmio non è l’unico fattore a spingere verso le compagnie dirette. Il campione intervistato segnala infatti anche altri vantaggi tra cui la rapidità della stipula del contratto grazie al canale utilizzato (12%), l'assenza di burocrazia (16%), l'affidabilità (10%) e le competenze (9%). Cresce anche il gradimento per la possibilità di disporre di contratti personalizzabili (dal 13% del 2012 al 18% di quest'anno) e per la maggiore trasparenza del servizio e del contratto (dall'8% del 2011 al 13%).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.