Polizze: crescono i preventivi on line
17 mag 2018 | 2 min di lettura
Internet sempre più presente nel mondo assicurativo
Nel mese di dicembre 2017 circa 2,1 milioni gli italiani (contro 1,9 milioni nel mese di giugno) hanno richiesto almeno un preventivo online prima di sottoscrivere una polizza, il 23% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
È quanto emerge dall’ultimo report eFinance di Nielsen che, a cadenza trimestrale, registra il modo in cui sta cambiando il rapporto tra consumatori e istituti finanziari a seguito dell’innovazione digitale.
Secondo la società di ricerca, l’agenzia si conferma il canale di sottoscrizione principale delle polizze assicurative ma nel corso di tutto il 2017 l’utilizzo di internet per raccogliere informazioni su prodotti e servizi si è rivelato in costante crescita. Nel caso della rc auto, il sito delle singole compagnie assicurative è stato consultato nel 75% dei casi in cui sono state avviate ricerche per confrontare più soluzioni (con un incremento di 5 punti percentuali rispetto al 2016). Contemporaneamente il numero di chi è entrato in contatto con la propria compagnia tramite l’utilizzo di un’app per smartphone è passato da 0,2 a 0,4 milioni di individui nel mese di dicembre.
E questa tendenza via via sembra essere destinata a prendere piede tanto più che nel corso del 2018 si potrebbero diffondere importanti trasformazioni guidate dallo sviluppo dell’Insurtech (ovvero di quei servizi che combinano Big Data, Internet of Things, Smart Contracts, Algoritmi e Analytics).
Ma lo scenario vede ancora i potenziali utenti poco informati circa queste innovazioni: nonostante siano già state portate avanti le prime esperienze nell’Instant insurance – ovvero le micro-polizze di breve durata sottoscrivibili via smartphone, tra cui la polizza infortuni dedicata a chi ama la montagna – e siano stati sviluppati modelli assicurativi peer to peer, solo il 15% di chi acquista prodotti finanziari e naviga abitualmente in internet ne ha già sentito parlare. La maggioranza degli Italiani infatti dice di non sapere come funzionano. Per contro il 57%, potenzialmente consapevole dell’importanza dei dati personali per le compagnie, sarebbe disposto a condividerli a fronte di sconti sulle polizze.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.