Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze digitali, aumenta la domanda ma scarseggia l’offerta

2 giu 2022 | 2 min di lettura

Molto apprezzate la convenienza e semplicità d’uso

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La ricerca di tariffe vantaggiose porta gli italiani a valutare più proposte e soluzioni, purché semplici da usare e in grado di “tagliare” le spese mensili. Per questo il 77% vorrebbe sottoscrivere una polizza digitale, anche se la conoscenza di questi prodotti è ancora scarsa e l’offerta stenta a decollare.

È quanto emerge dalla ricerca di IIA – Italian Insurtech Association – “Consumatore Digitale: come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa”, realizzata in partnership con Vite Sicure, Reale Mutua e I-arena.

Secondo la ricerca il 73% dei consumatori acquista prodotti assicurativi rivolgendosi ancora a intermediari di fiducia e ai canali di vendita “tradizionali”. Ma qualcosa lentamente starebbe cambiando. Quasi il 50% di chi ha comprato un’assicurazione nel 2021 ha scelto un prodotto digitale e di questi il 93% si dice soddisfatto.

A chi piacciono e perché

La transizione digitale nel settore assicurativo sta accelerando: se a livello mondiale nel 2020 le polizze digitali rappresentavano solo il 23% del totale, nel 2030 dovrebbero arrivare all’80%.

La tendenza è trainata dalla domanda: il numero di consumatori interessati ad acquistare una polizza digitale sono il 77% secondo la ricerca di IIA contro il 45% pre-pandemia. Tuttavia, il 65% di chi ha comprato una polizza digitale ritiene però che non ci siano ancora sul mercato soluzioni digitali adeguate per quanto riguarda la salute, gli infortuni, i viaggi e la mobilità in generale.

La pandemia, e le conseguenti limitazioni agli spostamenti e ai contatti in presenza, inoltre, avrebbe favorito l’utilizzo dello smartphone per accedere anche ai servizi assicurativi. Da uno studio condotto da Facile.it, realizzato su un campione di oltre 279mila polizze Rc Auto sottoscritte online, è emerso come più di 1 italiano su 3 (34,2%) compri l'assicurazione auto direttamente dal proprio smartphone, una percentuale in aumento rispetto al periodo pre-pandemia, quando era pari a “solo” il 24,8% (dati relativi al primo trimestre del 2019).

Convenienza e semplicità d’uso le caratteristiche più apprezzate

Secondo la ricerca dell’Italian Insurtech Association, le polizze digitali registrano un alto livello di apprezzamento da parte di coloro che le hanno sottoscritte. Ad essere positivamente considerata è la flessibilità di questa nuova offerta: il 68% degli intervistati dichiara di apprezzare la possibilità di gestirle online in completa autonomia, il 64% per la possibilità di ricevere polizze personalizzate e il 65% per la disponibilità ad utilizzarla solo quando serve.

A tali aspetti si aggiunge anche quello economico, il 72% degli intervistati ritiene che le polizze digitali abbiano prezzi più competitivi rispetto a quelle vendute dalle agenzie. Il 75% degli intervistati inoltre ha dichiarato che acquisterebbe un’assicurazione online da aziende del settore tech come ad esempio Amazon o Google.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.