Polizze dormienti: nuova finestra per il rimborso
9 giu 2020 | 2 min di lettura
Bisogna però possedere delle condizioni; ecco quali
Completamente ignari o semplicemente distratti, i beneficiari di polizze vita “dormienti” possono ancora richiedere il rimborso parziale delle somme a cui hanno diritto.
Dal 15 giugno al 15 settembre sarà infatti possibile presentare nuovamente la domanda alla Consap per ottenere il rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte purché ricorrano determinate condizioni.
Come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, la richiesta di rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte può essere fatta in caso di:
- evento (morte/vita dell’assicurato) o scadenza della polizza che hanno determinato il diritto a riscuotere il capitale assicurato, intervenuto successivamente alla data del 1° gennaio 2006;
- prescrizione di tale diritto intervenuta anteriormente al 1° gennaio 2012;
- rifiuto della prestazione assicurativa, da parte dell’Intermediario, per effetto della suddetta prescrizione e conseguente trasferimento del relativo importo al Fondo rapporti dormienti;
- non aver già ricevuto alcun rimborso, anche parziale, nell’ambito di uno dei precedenti sei avvisi di presentazione delle domande per polizze dormienti”.
La domanda può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale unico della Consap, concessionaria dei servizi assicurativi controllata totalmente dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Le domande inoltrate attraverso altri canali (mail, pec, posta ordinaria ovvero raccomandata ecc.) non saranno infatti accettate e ciascuna domanda di rimborso inoltrata potrà essere riferita ad una sola polizza.
La domanda effettuata tramite il portale, una volta completata, dovrà essere scaricata, sottoscritta e inviata allegando copia fronte/retro del documento di riconoscimento del richiedente che ha diritto al rimborso, codice fiscale e copia della polizza vita.
Le domande di rimborso saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione e la loro istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre. In caso di accoglimento della domanda, però, potrà essere corrisposto al massimo il 50% dell’importo della polizza già versato dalla compagnia assicurativa al Fondo.
Ma come si fa a sapere se un familiare, un lontano parente o un vecchio amico ci ha lasciato una polizza vita? L’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni spiega che è possibile verificare rivolgendosi direttamente all’intermediario assicurativo, cioè alla banca o alla società di assicurazione di cui si serviva il familiare, oppure al “Servizio ricerca coperture assicurative vita” dell’Ania (l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici). In questo caso basta entrare nel portale ufficiale e cliccare “Servizi” nel menu principale, per poi seguire la procedura indicata e scaricare i moduli da utilizzare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.