Polizze e aziende agricole: i punti di forza e di debolezza
3 mar 2020 | 2 min di lettura
Diversi gli elementi da migliorare secondo l'indagine
Le grandi aziende agricole italiane sono consapevoli di quanto sia importante adottare misure di prevenzione contro i rischi economici, finanziari e soprattutto climatici che possono investire il loro settore; un ruolo centrale è occupato dalle polizze assicurative. Lo conferma il “Rapporto sulla gestione del rischio nella percezione delle grandi aziende agricole assicurate” elaborato da ISMEA.
L'indagine ha intervistato 500 operatori titolari di assicurazioni per valori superiori a 300 mila euro, raccogliendo idee e proposte per lo sviluppo di politiche di gestione del rischio in agricoltura. L’obiettivo era determinare i punti di forza e di debolezza del sistema assicurativo attuale, i rischi ai quali le aziende si sentono più esposte e le strategie per favorire la diffusione degli strumenti di prevenzione.
Dallo studio è emerso che la grande maggioranza degli intervistati stipula polizze assicurative proprio per cautelarsi, mentre solo il 10% delle aziende ha affermato di avere attivato un’assicurazione sperando di ottenere vantaggi economici dai risarcimenti. I contributi pubblici, che possono arrivare a coprire fino al 70% del premio, rappresentano di certo un importante incentivo, ma la metà degli intervistati ha dichiarato che valuterebbe l’opportunità di assicurarsi indipendentemente dall’aiuto pubblico.
Fra gli elementi da migliorare spiccano la semplificazione e la trasparenza dei contratti (cruciali per un'azienda su quattro) e le franchigie contrattuali, che per più del 40% degli intervistati dovrebbero essere modificate. È auspicabile anche una revisione delle modalità di perizia, così che si tenga conto delle perdite derivanti non solo dai cali di produzione, ma anche dall’abbassamento di qualità dei prodotti. In definitiva, sottolinea ISMEA, emerge che, nonostante le grandi aziende agricole abbiano una consapevolezza diffusa sull’importanza della prevenzione, hanno comunque, e più che mai, bisogno di nuovi strumenti per potenziare la loro resilienza a quei rischi esogeni difficilmente prevedibili.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.