Polizze e rischi: quanto ne sanno gli italiani?
21 lug 2020 | 2 min di lettura
Ancora molti gli italiani vittime di truffe
Si allunga di settimana in settimana la lista delle cosiddette “assicurazioni fantasma”, quelle compagnie assicurative che di fatto non sono abilitate ad operare in Italia. Ma, nonostante le continue segnalazioni dell’Ivass, sono ancora tanti gli italiani che, attratti da un potenziale costo stracciato della polizza, finiscono per cadere in una truffa vera e propria. Ma perché il fenomeno non conosce sosta? È uno dei tanti dubbi a cui un’apposita indagine dell’Istituto di Vigilanza sulle compagnie assicurative intende dare una risposta.
È stato infatti annunciato l’avvio della prima rilevazione nazionale per misurare il livello di conoscenza su questo tema da parte degli italiani. L’obiettivo è quello di capire non solo quanto i cittadini siano consapevoli dei loro bisogni in termini di copertura assicurativa e dei rischi a cui sono esposti rivolgendosi ad operatori non qualificati, ma anche quale sia il reale grado di comprensione delle polizze data la varietà dell’offerta già disponibile sul mercato.
La ricerca, commissionata dall’Ivass e condotta in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e gli Istituti di ricerca Bva e Doxa, prevede interviste su un campione di cittadini, selezionato in modo casuale dalle liste elettorali. Le risposte fornite verranno raccolte in forma anonima e verranno analizzate in maniera aggregata. In questo modo l’identità dei partecipanti, che ovviamente devono dare il loro consenso per aderire all’iniziativa, resterà totalmente sconosciuta.
I risultati dell’indagine saranno utilizzati dall’Ivass per comprendere il livello di percezione dei bisogni assicurativi da parte dei cittadini e allestire in modo efficace iniziative di sviluppo della cultura assicurativa. I risultati saranno pubblicati sul sito dell’Ivass.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito della Strategia Nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. Il questionario, che potrebbe essere somministrato periodicamente, permetterà così di misurare nel tempo i risultati degli sforzi per incrementare l’educazione assicurativa.
I cittadini selezionati per partecipare all’indagine, che verranno contattati direttamente al loro domicilio, prima di dare il loro consenso o in caso di dubbi, potranno verificare l’identità del professionista chiamando il numero verde 800- 828109, oppure scrivendo alla casella ivass@bva-doxa.com.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.