Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze in agricoltura: come funziona il fondo da 350 MLN

24 apr 2023 | 2 min di lettura

Offrirà una prima rete di protezione alle imprese

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia. Tra i settori più esposti c'è l'agricoltura, che però – soprattutto in Italia – è anche tra i più scoperti. Come riporta IlSole24Ore, infatti, fino allo scorso anno appena l'11% delle aziende agricole italiane aveva una polizza contro gli eventi atmosferici, per un valore della produzione assicurato pari al 23%. Dati che, peraltro, rappresentano una media tra un Nord più attento e un Sud in netto ritardo.

Rischi senza assicurazioni

I rischi lievitano di pari passo con i fenomeni estremi: secondo Coldiretti, nei primi nove mesi del 2022, nubifragi, bombe d’acqua e tornado sono aumentati del 50% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Un aiuto è arrivato dall'Europa: la riforma della Politica agricola comune (Pac) ha introdotto un prelievo del 3% sugli aiuti diretti, da destinare a un fondo per offrire una prima rete di protezione alle imprese. Di fatto, una sorta di piccola assicurazione, non certo in grado di garantire una copertura totale. Oltre a rappresentare un tutela minima, infatti, l'obiettivo del fondo è incentivare le aziende ad estendere questa polizza di base.

Per l'Italia 350 milioni

In Italia, le risorse sono raccolte nel fondo Agricat, gestito da Ismea e attivo dal primo gennaio. Adesso però sono stati definiti i dettagli sul suo funzionamento, a partire dalla soglia del 20%. Verranno risarcite le aziende che hanno subito danni superiori a un quinto della propria produzione.

“Con l'approvazione del regolamento di funzionamento del fondo - ha spiegato in una nota l'Asnacodi, l’Associazione nazionale dei consorzi di difesa - si completa il panorama degli strumenti di gestione del rischio messi a disposizione delle imprese agricole dal Piano strategico della Pac 2023-2027”. Il fondo potrà contare su di una dotazione di circa 350 milioni di euro all'anno, tra fondi comunitari e nazionali, da utilizzare per risarcire le imprese agricole che subiranno danni alle produzioni causati da alluvioni, gelo o brina e siccità nel corso del 2023.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.