Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze index linked

20 set 2011 | 2 min di lettura

I rischi delle polizze index linked

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si moltiplicano i casi di persone che si rivolgono alla magistratura per ottenere il rimborso delle polizze index linked, quelle coinvolte nei fallimenti degli ultimi anni. Prodotti che portavano con sé la garanzia della restituzione del capitale alla scadenza, garanzia andata a pallino visto che era nelle mani di Lehman Brothers, fallita, e in quelle di alcune banche islandesi precipitate nel default statale. Non tutti si sono arresi a perdere il capitale e si sono rivolte alla magistratura che ha dato loro ragione.

Uno dei casi più eclatanti l'ha registrato l'Italia, più di preciso il tribunale di  Ferrara. Il punto di partenza è un investitore che aveva messo i suoi risparmi in una polizza assicurativa, la Eurotrend Everest II (Eurovita Assicurazioni) garantita dalla Kaupthing Bank - fallita nella primavera del 2009 - collocata nel 2007 da un promotore finanziario della Cassa di risparmio di Cento. Il Tribunale di Ferrara, con una sentenza del giugno 2011, ha condannato l'assicurazione a restituire integralmente il capitale investito, cioè 50mila euro, oltre agli interessi e alle spese che si aggirano a oltre 4.000 euro. Secondo la sentenza, una polizza Vita garantita da azioni e obbligazioni al cui andamento è subordinato l'importo che spetta al cliente determina la fattispecie di operazione finanziaria (come fosse un investimento in azioni e obbligazioni) e non di contratto assicurativo, cioè di assicurazione sulla vita. A questo tipo di operazione verranno dunque applicate, secondo il tribunale di Ferrara, le norme contenute nel testo unico della finanza che richiede, la forma scritta sia del contratto d'acquisto di strumenti finanziari che del contratto generale d'investimento che è destinato a regolare i rapporti negoziali tra la banca e il cliente. La forma scritta è richiesta a pena di nullità: per questo, nel caso in questione, proprio la mancanza del contratto generale ha comportato la nullità di quel negozio giuridico.

Secondo i legali di Confconsumatori, che hanno difeso il cliente, la sentenza del tribunale ferrarese determina “un nuovo orientamento della giurisprudenza, secondo cui le polizze Vita index e quelle unit linked sono forme assicurative solo se garantiscono la restituzione del capitale”. Eurovita pare abbia deciso di ricorrere in appello mentre Cassa di Risparmio di Cento, tra gennaio e febbraio 2011, ha lanciato un'offerta pubblica di scambio su polizze Everest II: gli assicurati che hanno aderito hanno ceduto le loro polizze in cambio dei bond zero coupon della banca.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.