Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze on-demand: cresce l’interesse, ma non la vendita

3 nov 2020 | 3 min di lettura

Nel 2020 solo l’1,2% della popolazione digitale ne ha sottoscritta una

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cresce l’interesse per le polizze assicurative “on demand”, ma non ancora l’acquisto. Gli utenti digitali sembrano infatti avere tutta l’intenzione di familiarizzare con questo prodotto innovativo, veloce da richiedere e da sottoscrivere via web, anche se, almeno per ora, la curiosità sembra prevalere rispetto all’uso effettivo.

Il trend è evidenziato dalla ricerca “Penetrazione delle polizze on-demand in Italia” condotta nei mesi di settembre e ottobre dall’Italian Insurtech Association (IIA) che raggruppa le principali realtà attive nello sviluppo di questo tipo di prodotto assicurativo.

Nel 2020, anno considerato come un momento spartiacque per il lancio nel nostro Paese, sono state infatti solo 385 mila le persone che hanno sottoscritto una polizza di questo tipo, pari all’1,2% della popolazione digitale. Occorre precisare che quando si parla di questo tipo di polizze, acquistabili direttamente attraverso i canali digitali, ci si riferisce a quattro tipologie ben precise: “instant”, la cui attivazione scatta già a partire dall’acquisto; “micro”, caratterizzate da coperture valide per un periodo temporale ristretto oppure o in occasione di un singolo evento; “pay-per-use”, il cui costo è calcolato sulla base dell’utilizzo; “inclusive”, in quanto abbinate ad un prodotto o servizio venduto in modalità digitale.

Secondo lo studio, rispetto allo scorso anno, ben l’11% della popolazione digitale italiana è consapevole dell’esistenza di queste polizze. Tra le 385 mila persone che hanno acquistato una polizza on demand negli ultimi 12 mesi, la maggior parte ha scelto le soluzioni inclusive (55%) e quelle pay-per-use (33%, tra cui in particolare le polizze casa e quelle per gli animali domestici). Mentre le instant e le micro (tra cui quelle giornaliere che coprono i rischi da infortunio e le coperture viaggi di durata molto limitata) pesano rispettivamente per il 32% e il 23%.

La quasi totalità degli acquirenti (97%) ha apprezzato sia la semplicità e la velocità della sottoscrizione, sia il prodotto, ed è disposta a ripetere l’esperienza. Solo il 24% di coloro che hanno sottoscritto un prodotto assicurativo on-demand non aveva mai acquistato una polizza assicurativa in passato, mentre quasi uno su tre (32%) ha utilizzato più di un prodotto on-demand nel corso del periodo in oggetto. Circa due terzi delle sottoscrizioni (65%) avviene in concomitanza con l’acquisto di un altro bene o servizio digitale.

Il 60% ha affermato di aver acquistato tali polizze da un distributore non assicurativo (es. banca, utility, e-commerce), il 35% da un broker digitale e solo il 5% da una compagnia assicurativa.

Nonostante i numeri attuali siano estremamente contenuti, l’85% del target digitale, come rilevato dall’Osservatorio, ha mostrato interesse per il prodotto e il 41% si è detto pronto ad acquistarlo qualora se ne ripresenti l’occasione. Il 32% presterà invece maggiore attenzione all’offerta assicurativa on-demand nel corso del 2021.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.