Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze salute, ancora poche rispetto ai rischi percepiti

8 feb 2022 | 3 min di lettura

Nel 2020 in calo i premi versati

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Gli effetti della pandemia hanno reso gli italiani più attenti ai rischi della vita quotidiana e alla tutela del proprio nucleo familiare dagli imprevisti in particolare sanitari.

Almeno per ora, però, questa nuova sensibilità si è tradotta in un maggior accumulo di risorse direttamente “nel salvadanaio”: le giacenze medie sui conti correnti, come ha più volte ricordato Banca di Italia, sono aumentate nel corso degli ultimi due anni. Di fronte ad un rischio, quindi, la soluzione più gettonata sembra essere ancora quella di ridurre i consumi e mettere da parte.

Premi in calo per le polizze salute

A confermare in parte questa tendenza arrivano anche i dati dell’ultimo bollettino Ivass sulle attività delle compagnie assicurative per quanto riguarda il comparto “salute”, inteso come polizze Infortuni e Malattia.

Nel 2020, e quindi in piena pandemia, i premi versati dagli assicurati per l’acquisto di polizze salute sono stati pari a 6.159 milioni di euro in calo del 2,2% rispetto al 2019. L’utile complessivo delle compagnie assicurative è stato di 962 milioni, in aumento del 18,6% sul 2019 principalmente dovuto al calo del pagamento per risarcimenti relativi ai sinistri nel ramo infortuni. Ma occorre distinguere tra il ramo infortuni e il ramo malattia per capire che cosa è cambiato per gli italiani tra il 2020 e il 2015, anno preso come riferimento dagli esperti dell’Ivass per effettuare un confronto.

Meno sinistri tra gli assicurati...

Nel ramo infortuni i premi raccolti per la sottoscrizione di polizze dalle 63 imprese operanti nel ramo infortuni sono 3.173 milioni di euro, in calo del 2,1% rispetto all’anno precedente e rappresentano il 51,5% della raccolta del comparto salute (come nel 2019) e il 9,5% di quella totale dei rami danni. Date le limitazioni agli spostamenti e alle attività sportive e lavorative, i sinistri hanno subito un forte calo pari al 26% in confronto al 2019.

Il premio medio pagato era pari a 55,8 euro, in calo, sia rispetto all’anno precedente, sia al 2015 (quando ammontava rispettivamente a 58,9 e 66 euro). Le compagnie hanno però versato di più agli assicurati: il pagamento medio per sinistro è stato di 3.319 euro, in forte aumento a prezzi costanti sia rispetto al 2019 sia al 2015 (rispettivamente del 20,8% e del 31,4%).

…e meno visite specialiste

Nel ramo malattia i premi contabilizzati raccolti nel 2020 dalle 57 imprese operanti nel ramo malattia ammontano a 2.986 milioni di euro (8,9% sul totale dei premi danni, 48,5% di quelli del comparto salute), in calo rispetto al 2019 del 2,3%. Il trend di crescita della raccolta ha però registrato una battuta d’arresto.

I sinistri sono stati in totale 7.700.800 in drastica riduzione del 13,2% rispetto al 2019. Ma secondo gli esperti dell’Ivass, che hanno elaborato i dati, la significativa flessione del numero dei sinistri potrebbe dipendere soprattutto dalla tendenza degli assicurati a rinviare visite specialistiche durante la pandemia.

Il premio medio è stato pari a 120,5 euro, in riduzione sia rispetto al 2019 (154,1 euro), sia rispetto al 2015 (135,9 euro). Per ogni sinistro sono pagati in media 218 euro con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente. Al contrario rispetto al 2015, si è registrato un forte calo pari al 26,4%.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.