Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze salute, chi usa il contapassi ci guadagna

25 ott 2016 | 3 min di lettura

Sconti sulle assicurazioni a chi conduce uno stile di vita sano

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

La tecnologia digitale entra anche nel mondo assicurativo rivoluzionando il contenuto e di conseguenza anche il costo delle polizze salute. A dimostrarlo è una analisi appena pubblicata dall’Ivass, l’ente che in Italia vigila sulle compagnie assicurative.

Secondo l’indagine effettuata starebbe infatti crescendo sia a livello nazionale che internazionale, la diffusione, di polizze che, attraverso l’uso di device digitali (quali braccialetti elettronici e altri dispositivi che si possono indossare) e strumenti di diagnostica genetica, ricavano informazioni più precise sullo stato di salute degli assicurati.

Tale possibilità da un lato avrebbe spinto le compagnie a rendere disponibili dei servizi assicurativi che prevedono anche nuove prestazioni di tipo sanitario, e dall’altro avrebbe legato il costo della polizza, e quindi la possibilità di ottenere degli sconti, al comportamento dell’assicurato. In pratica, chi adotta uno stile di vita sano può ottenere una riduzione sul premio della polizza proprio perché in questo modo contribuisce a ridurre il rischio di cui la compagnia assicurativa si fa carico.

Come indicato dal rapporto dell’Ivass, negli ultimi mesi del 2015 sono stati lanciati in Italia da alcune compagnie dei programmi assicurativi che hanno la finalità di premiare chi si tiene in forma attraverso il monitoraggio del movimento effettuato tramite strumenti tecnologici ormai alla portata di tutte le tasche.

L’indagine, che non indica il nome di alcuna compagnia assicurativa, fa tuttavia il punto della situazione ed è molto utile per capire quali sono le nuove opportunità offerte in questo campo. Le compagnie che propongono questi sistemi offrono in genere due tipi di sconto. Ve ne può essere uno alla sottoscrizione polizza: se tutti i valori risultano nella norma (ed anche il questionario sanitario, ove previsto, non presenta anomalie) è applicata una riduzione del premio pari al 15% o al 10%, a seconda della formula sottoscritta, che rimane in vigore per tutta la durata della polizza.

Ma ulteriori sconti possono essere applicati anche nel corso del contratto: è necessario superare una soglia prefissata uguale per tutti gli assicurati e definita “in linea” con il movimento minimo richiesto a una persona in salute. Annualmente, l’assicurato dovrà nuovamente raggiungere tale soglia al fine di mantenere lo sconto che consiste in una riduzione del 10% della quota parte del premio annuale. Per usufruire dello sconto ci si avvale del supporto di app, dispositivi che possono essere indossati tra cui ad esempio rilevatori di attività fisica, contapassi, che permettono la registrazione dei dati relativi all’attività fisica.

L’assicurato deve poi trasferire periodicamente (almeno una volta al mese) i dati sulla piattaforma della compagnia che provvederà a convertirli in “Moves”, che rappresentano l’unità di misura dell’attività fisica quotidiana. Nei primi nove mesi di durata del contratto, l’assicurato deve accumulare135mila Moves per beneficiare dello sconto.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.