Polizze salute, gli italiani le vogliono nel contratto di lavoro
9 lug 2015 | 2 min di lettura
La salute come benefit aziendale
Tempi lunghi per la visite specialistiche negli ambulatori pubblici e costi elevati per la sanità privata. Nel mezzo molti italiani che devono scegliere come e dove farsi curare cercando di non dar fondo al budget familiare. In questo contesto non solo cresce il numero di chi sta valutando l’opportunità o meno di sottoscrivere un’assicurazione salute, in grado di proteggere da infortuni e malattie, ma anche di chi invidia chi ne ha una aziendale, ovvero stipulata dal datore di lavoro, in grado di garantire prestazioni integrative.
Un “benefit” che, al pari dell’auto o del cellulare, inizia a essere considerato con estremo interesse come conferma l’ultimo studio commissionato dall’Osservatorio Sanità di UniSalute e realizzato dall'istituto di ricerca Nextplora: a un italiano su due (50%) piacerebbe avere una polizza salute integrativa inclusa nel proprio contratto di lavoro e quasi due italiani su tre ritengono che le aziende debbano occuparsi di garantire le cure sanitarie non solo ai propri dipendenti, ma anche ai loro familiari. A questi si aggiunge un ulteriore 18% a cui piacerebbe che le imprese fossero maggiormente coinvolte nella tutela della salute rispetto a quanto comunemente avviene oggi.
La ricerca evidenzia tuttavia come i lavoratori italiani siano in fondo poco informati sul contenuto del proprio contratto di lavoro in termini di coperture sanitarie: il 25% infatti ammette di non essersi mai personalmente informato su questo aspetto; il 32% ritiene che il proprio contratto di lavoro non preveda alcuna copertura assicurativa e afferma che nessuno all’interno della propria azienda gliene abbia mai parlato. Solo il 29% afferma di sapere che è prevista una copertura per alcune specifiche prestazioni mediche.
Dall’indagine, che è stata effettuata su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per fascia d’età, sesso e area geografica di residenza, emerge invece con chiarezza quali sono le preferenze degli intervistati: tra le prestazioni che gli italiani vorrebbero avere nella polizza salute integrativa, al primo posto si confermano le cure dal dentista (75%), quelle oculistiche (50%), quelle terapie fisioterapiche (30%) e prestazioni relative all’assistenza domiciliare (28%).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.