Polizze salute in Svizzera: premi troppo cari
6 giu 2016 | 2 min di lettura
Aumentano i costi delle assicurazioni sanitarie svizzere
Cattive notizie in vista per le polizze salute in Svizzera. Stando infatti a quanto reso noto solamente qualche giorno fa dal SonntagsZeitung, la nota edizione domenicale del quotidiano Frankfurter Allgemeine, i premi di questa tipologia di assicurazioni negli ultimi mesi stanno crescendo ad un ritmo preoccupante ma la nota dolente è che le previsioni mettono in luce un aumento più deciso entro il prossimo anno.
Per capire l’entità del fenomeno con maggiore chiarezza, secondo quanto divulgato dal SonntagsZeitung, nei primi tre mesi di questo anno i costi sono aumentati del 7,7%, cifra decisamente considerevole se si tiene conto che l’ufficio federale della sanità aveva preventivato un rincaro del 2,3%. Certo, i cittadini elvetici erano già stati messi in guardia sull’eventualità di dover far fronte ad un impegno economico più elevato: lo scorso settembre infatti era stato annunciato un aumento medio dei premi delle assicurazioni malattia di base del 4,2%. La circostanza che adesso mette in apprensione i più è però la progressione di queste cifre e la possibilità di nuovi rincari.
Ma cosa ha contribuito all’impennata dei prezzi?
Le idee sono molteplici ma i più concordano che, di base, che ciò sia da ricondurre ad un aumento dei costi della medicina ambulatoria, sia ospedaliera che privata. Di conseguenza le compagnie assicurative si trovano a dover “pagare” prestazioni non più di base né tantomeno economiche e perciò, secondo la legge svizzera, non rimborsabili dalla tradizionale assicurazione malattia ma che richiederebbero la copertura di un’assicurazione salute specifica che comporterebbe però per i clienti la sottoscrizione di un nuovo contratto assicurativo e l’aumentare delle spese con una duplicazione dei premi da dover pagare.
Gli esperti del settore ritengono che per arginare questa dinamica dai caratteri preoccupanti sia necessario che gli organi competenti, il Consiglio federale in primis, procedano ad una nuova verifica del catalogo delle prestazioni coperte dalle assicurazioni e non attraverso una serie di test scientifici per provarne l’efficacia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.