Polizze salute, una tuta per sentire gli effetti della terza età
11 ago 2015 | 2 min di lettura
Alta tecnologia per una tuta che fa sperimentare gli acciacchi della vecchiaia e invoglia a stipulare una polizza salute
L’allungamento dell’età media, con tutto ciò che questa tendenza comporta in termini di aumento della diffusione delle malattie croniche ma anche di fabbisogno di cure e di assistenza socio-sanitaria, dovrebbe spingere secondo le compagnie assicurative anche i giovani a pensare al futuro, e quindi a sottoscrivere polizze salute, mentre si è ancora nel pieno della carriera lavorativa.
Ma di fatto così non è, per diverse ragioni. Da qui la decisione di una compagnia assicurativa americana di giocare d’astuzia utilizzando i progressi della tecnologia per diffondere soprattutto tra i giovani la consapevolezza circa i rischi e gli “acciacchi” che è possibile sperimentare in età avanzata.
La novità, al limite della fantascienza, presentata il 29 giugno al Festival delle Idee di Aspen in Colorado, così come riportato da Newsweek , consiste nell’indossare una vera e propria tuta corazzata, la R70i, supertecnologica e ultra-sofisticata, sviluppata dalla società californiana Applied Minds e che consente a chi la prova di sperimentare la maggior parte delle conseguenze fisiche della vecchiaia sul corpo umano grazie a una serie di sensori.
Per la compagnia assicurativa che ha finanziato lo sviluppo della tuta l’investimento è da capogiro, ma secondo le stime, sul lungo periodo, potrebbe avere un ritorno importante in termini di nuove polizze sottoscritte: in pratica facendo percepire gli effetti del tempo che avanza, l’assicurazione conta di indurre i potenziali clienti, in primis i cosiddetti millenials, ma per ora solo negli Usa, a correre ai ripari.
Indossando ad esempio l’apposito casco, a metà strada tra quello degli astronauti e un comune paracolpi da bicicletta, si possono sperimentare i disturbi più frequenti che possono colpire l’occhio come cataratta, maculopatie o glaucoma, o le orecchie, dai ronzii persistenti alla perdita dell’udito. Altri sensori, invece, distribuiti lungo il corpo, vanno a riprodurre gli effetti dell’artrite, della perdita del tono muscolare oppure della limitazione nell’uso degli arti.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.