Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze: sì alla condivisione dei dati in cambio di sconti e servizi

12 dic 2023 | 2 min di lettura

Premi più contenuti e servizi personalizzati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quando si tratta di risparmiare gli italiani sono disposti a condividere i propri dati personali, anche con le compagnie assicurative. L’innovazione digitale, in questo senso, viene considerata come uno strumento per ottenere polizze più adeguate ai propri bisogni, servizi migliori e persino premi più contenuti.

A rivelare questa tendenza degli italiani che li vede in realtà molto più propensi a utilizzare i canali digitali di quanto non si creda è a un’indagine commissionata Capco, società di consulenza attiva nel settore finanziario. La ricerca, condotta su un campione di mille italiani tra 18 e 65 anni titolari di almeno una polizza assicurativa, è parte di un progetto più esteso che, oltre all’Italia, ha coinvolto 13 Paesi nel mondo.

Più informazioni, più vantaggi

Secondo quanto emerso dall’indagine, nel nostro Paese la disponibilità a fornire dati aggiuntivi personali è elevata (88%) ed è finalizzata a ottenere vantaggi concreti. Premi più contenuti (42%) e servizi più personalizzati (34%) guidano la classifica dei benefici attesi, ben al di sopra di una migliore gestione dei sinistri (36%). Il 70% desidera fortemente o preferirebbe prodotti più personalizzati ma si arriva al 77% per i titolari di prodotti di risparmio a più lungo termine, al 75% per le polizze salute e al 73% per le polizze vita.

Il metodo preferito per condividere dati aggiuntivi è attraverso l’installazione di una scatola nera nel veicolo (41%), seguita da un dispositivo intelligente in casa (31%) e da smartwatch e dispositivi wireless (27%).

I fattori chiave nella scelta di una polizza…

Il fattore determinante nella scelta d’acquisto di una polizza assicurativa resta il rapporto qualità-prezzo (58% del campione), nettamente al di sopra di altri fattori come la capacità dell’offerta assicurativa di soddisfare le proprie esigenze (37%) e la fiducia nel marchio (34%).

Il canale preferito per l’acquisto di una polizza restano gli agenti (60%). Percentuali minori si registrano per l’acquisto autonomo (25%) o attraverso terzi (15%). Le richieste di risarcimento, in caso di sinistro, si fanno prevalentemente di persona (50%). Infine, chi accede alle app assicurative le usa abitualmente per monitorare la gestione delle polizze (86%), l’aggiornamento delle informazioni personali (80%) e i rinnovi (74%).

…e nella compagnia assicurativa

Meno nette sono le risposte quando si tratta di scelta della compagnia assicurativa. Percentuali simili, tra i fattori principali, sono attribuite a velocità dei servizi (42%), ambito della copertura (40%) e reputazione della compagnia assicurativa (35%). Il 65% del campione si considera ben informato sulla gamma di prodotti assicurativi oggi disponibili. Con oltre un terzo (35%) dei rispondenti che si dichiara incerto (24%) o poco informato (11%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.