Polizze: un reclamo su due riguarda l’RC auto
29 nov 2018 | 2 min di lettura
Nei primi sei mese del 2018 sono state presentati 52.593 reclami
Migliorano i rapporti tra le compagnie e gli assicurati tranne per le questioni relative alle polizze RC auto. Come emerge dalla classifica dei reclami ricevuti dalle compagnie assicurative resa nota dall’Ivass, l’istituto che vigila sul loro operato, le imprese di assicurazione italiane ed estere attive in Italia nel primo semestre di quest’anno hanno ricevuto complessivamente 52.593 reclami, di cui 8.918 (17% del totale) relativi ai rami vita, 25.158 (47,8%) al ramo rc auto e 18.517 (35,2%) agli altri rami danni.
La buona notizia però è che rispetto al corrispondente periodo del 2017 i reclami sono diminuiti dell’8,2% rispetto al corrispondente periodo del 2017.
Se si guarda poi alle sole compagnie nazionali, il confronto con i dati relativi al primo semestre 2017 fa emergere un’ ulteriore riduzione nel numero totale dei reclami pari al 10,3%. In termini percentuali, è il comparto vita a registrare la variazione più significativa con un calo del 25,1%; seguono il settore rc auto (-9,9%) e gli altri rami danni (-1,4%).
Le imprese estere registrano complessivamente invece un aumento del numero delle contestazioni pari al 6,6%, in controtendenza rispetto allo scorso anno (-13,1% nel 1° sem. 2017/2016). In particolare, sia per l’RC auto che per gli altri rami danni si rileva un incremento superiore al 9%, mentre i reclami relativi al comparto vita registrano una riduzione del 3,4%.
Per quanto riguarda le imprese italiane, il comparto nel quale si concentra il maggior numero di reclami è sempre quello della RC auto obbligatoria che assorbe il 50% del totale. In particolare, le contestazioni riguardano la cosiddetta “area liquidativa”, quella per intenderci relativa ai tempi di definizione della controversia, all’attribuzione della responsabilità e alla quantificazione del danno nei sinistri auto.
Nel complesso però l’esito dei reclami evidenzia una distribuzione abbastanza simile a quella registrata nel primo semestre del 2017. I reclami accolti sono stati in tutto il 26,5% del totale, quelli su cui è stato raggiunto un accordo tra le parti il 9,7%, quelli respinti il 52,6% mentre il restante 11,2% risultava in fase istruttoria alla fine del semestre.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.