Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze vita e polizze su finanziamenti: cosa sono e come funzionano

2 gen 2023 | 3 min di lettura

Italiani sempre più disorientati in ambito assicurativo: tra polizze obbligatorie per legge, come ad esempio l’Rc auto, polizze facoltative e polizze “consigliate”, come le assicurazioni viaggio, sono tanti infatti a scegliere di stipulare solo quelle ritenute strettamente indispensabili.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Se da un lato però c’è chi lo fa perché tende a sottostimare i rischi della vita quotidiana, dall’altro vi è chi vorrebbe saperne di più prima di prendere una decisione e decidere quindi di sostenerne il costo. È a questi potenziali interessati che intende rivolgersi l’Ivass, l’istituto che vigila sulle compagnie assicurative attive in Italia, attraverso la pubblicazione online di guide gratuite sui diversi tipo di polizze esistenti.

Le guide di Ivass

Dal 19 dicembre sono disponibili sul sito dell’Istituto il sesto e il settimo volume della collana Le Guide assicurative in parole semplici. La prima è dedicata alle assicurazioni vita mentre la seconda illustra il funzionamento delle polizze connesse a mutui e finanziamenti.

La prima guida, oltre a illustrare come funziona una polizza vita, e quali sono le differenze tra una formula e un’altra, si sofferma sui diritti di chi stipula la polizza, gli obblighi e persino quali sono i costi.

Il documento, scaricabile gratuitamente, ricorda infatti che si possono stipulare polizze di “puro rischio”, la cui prestazione viene erogata quando si verifica un determinato evento attinente alla vita umana (morte o sopravvivenza), o polizze “di investimento”, che presentano una più forte componente finanziaria. Per orientarsi nella lettura e nella comprensione delle condizioni di contratto, occorre farsi dare dalla compagnia assicurativa i documenti di informativa precontrattuale, sintetici e schematici (DIP Vita, KID, e DIP Aggiuntivo), che riassumono in poche pagine gli elementi essenziali del contratto

Ma a rendere la guida uno strumento per pianificare meglio i propri investimenti, sono alcuni box che forniscono indicazioni pratiche: ad esempio, quando si stipula una polizza vita, è opportuno informare almeno una persona di fiducia e, in ogni caso, fornire all’impresa di assicurazione tutte le informazioni utili a rintracciare i beneficiari

Nel settimo volume viene affrontato invece il tema delle polizze connesse a mutui e finanziamenti. Si tratta di formule che tutelano chi le ha stipulato dall’eventualità di non poter restituire il debito contratto: a fronte di un simile rischio, queste polizze chiamate PPI (Payment Protection Insurance), possono  ad esempio versare l’ammontare previsto dalle rate per un certo arco di tempo ed in determinate circostanze previste dal contratto.

A seconda della polizza specifica stipulata, la compagnia assicurativa può invece erogare un indennizzo che può servire a riparare un bene concesso in garanzia del prestito ricevuto. Ad esempio, chi stipula una polizza PPI “incendio e scoppio” sulla casa appena acquistata con un mutuo ipotecario, nel caso in cui questa venga danneggiata da un incendio, l’impresa di assicurazione, con la quale è stata stipulata la polizza a garanzia dell’integrità dell’immobile, indennizzerà in tutto o in parte i danni subiti. In questo modo, l’assicurato potrà riparare la casa (senza intaccare il suo patrimonio) e la banca potrà mantenere intatta la garanzia del proprio credito.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.