Polizze vita e previdenza: l’opinione dei giovani
17 mar 2016 | 2 min di lettura
Quanto ne sanno i giovani sulle forme di tutela previdenziale tra cui è possibile scegliere?
Quanto ne sanno i giovani di oggi sulle forme di tutela previdenziale tra cui è possibile scegliere? Come percepiscono il futuro? E quanti di loro sono già in grado di pianificarlo?
Sono alcuni degli interrogativi a cui intende rispondere il progetto “Sei sicuro?”, un’indagine sul rapporto tra i giovani e i temi previdenziali, che sarà realizzata nelle prossime settimane all’interno del programma di ricerca “Gli scenari del welfare”, promosso dal Forum Ania-Consumatori, che ha già prodotto in passato sia studi, in collaborazione con il Censis, sia proposte per promuovere trasparenza ed efficienza del sistema italiano.
A un campione di oltre mille consumatori tra i 18 e i 35 anni d’età verrà somministrato un questionario sulla previdenza e sulla tutela del proprio futuro. I risultati dell’indagine saranno inseriti in un rapporto di ricerca, che servirà a comprendere qual è il grado di consapevolezza dei giovani di oggi sul tema e la loro conoscenza delle forme previdenziali offerte dal mercato.
L’obiettivo dei promotori di questa iniziativa è sensibilizzare i consumatori più giovani su tematiche quali prevenzione, gestione dei rischi, previdenza, pianificazione e assicurazione.
In questo modo non solo verrà scattata una fotografia della percezione esistente, ma si cercherà di capire per quali motivi alcuni temi restano poco conosciuti o non adeguatamente soppesati nel momento in cui si sta per prendere decisioni relative al proprio futuro, tra cui la scelta o meno di stipulare una polizza vita piuttosto che una polizza salute.
Il progetto è coordinato dal Forum Ania – Consumatori, una fondazione costituita dall'Ania, l’associazione nazionale delle imprese assicuratrici, che ha l'obiettivo di facilitare il dialogo tra le compagnie assicurative e i consumatori in particolare su tre specifiche aree di interesse: divulgazione e cultura assicurativa, welfare e assicurazione Rc auto.
A partecipare al Forum e a sede nell’organismo direttivo sono otto associazioni di consumatori rappresentative a livello nazionale: Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.