Polizze vita, i consigli dell’Ivass
8 feb 2016 | 2 min di lettura
L'Ivass informa i cittadini sulle assicurazioni del ramo vita
Secondo l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le polizze vita nel corso di questo 2016 coinvolgeranno un numero sempre maggiore di cittadini con una stima che si aggira attorno all’1,6 milioni di clienti.
Ma quanti di loro hanno piena coscienza di tutte le conseguenze che porta la stipula di un’assicurazione vita? Molti, infatti, decidono di sottoscrivere queste coperture specifiche con lo scopo di mettere a frutto i propri risparmi, senza però avere ben presente i rischi ai quali si espongono in fase di firma del contratto assicurativo. Sul mercato sono presenti numerosi prodotti vita che differiscono tra loro sul fronte della tutela del sottoscrivente; i rischi maggiori sembrano essere collegati alle cosiddette polizze unit linked dove infatti l’assicurato si fa carico dei rischi d’investimento, che spesso vengono sottovalutati a causa di una scarsa presa di coscienza.
In realtà il problema era già stato sollevato da tempo: l’Eiopa (l’organismo a livello europeo che condensa tutte le varie autorità di vigilanza sulle assicurazioni) alla fine dell’anno aveva spinto ad una riflessione in questo senso, ponendo l’accento sul fatto che i consumatori erano sempre più esposti a rischi economici. Non solo, dal canto suo anche l’Ivass aveva lanciato l’allarme delle polizze unit linked che erano da considerarsi, secondo l’Istituto, veri e propri prodotti finanziari. Le polizze vita unit linked hanno infatti registrato una grande crescita negli ultimi anni, facilitata in primo luogo dai bassi tassi di interesse ma anche dal fatto che risultano convenienti per le varie compagnie assicurative in termini di assorbimento del capitale stesso.
Proprio per queste ragioni l’Ivass ha iniziato un fitto lavoro di monitoraggio sui vari istituti che commercializzano questa tipologia di prodotto con lo scopo di disciplinarne la vendita in modo chiaro e comprensibile per gli assicurati. In accordo con le principali Associazioni dei Consumatori, l’Ivass ha divulgato una sorta di vademecum rivolto ai cittadini con la volontà di sensibilizzare la conoscenza di queste particolari polizze vita.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.