Polizze vita: in arrivo la riforma
2 ott 2017 | 2 min di lettura
Raccolti nel 2017 circa 30 miliardi di euro
Grandi novità in arrivo per il settore delle assicurazioni vita: a seguito di molti mesi di confronti e dibattiti è finalmente pronta la tanto attesa riforma che nelle prossime settimane porterà notevoli cambiamenti nella parte più importante dell’intero mercato assicurativo del paese, e cioè quello delle polizze vita del Ramo I. L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) apporterà delle variazioni significative sulle coperture vita tradizionali che, nonostante risentano dei bassi tassi d’interesse e degli aggiornamenti voluti dalla Solvency II, dall’inizio di questo anno hanno raccolto circa 30 miliardi di euro, confermandosi uno dei prodotti maggiormente preferiti dai consumatori per il loro carattere affidabile e sicuro.
Negli ultimi mesi il mercato assicurativo è stato interessato da numerose innovazioni e riforme e, proprio per questo, le compagnie hanno cominciato a percepire in maniera sempre più forte l’esigenza di rivedere alcuni punti, richiedendo all’organo competente un allineamento dell’offerta rispetto agli altri paesi europei. Quello che si vuole, principalmente, è arrivare ad avere una più ampia flessibilità. Nel dettaglio, i principali ambiti di intervento riguardano la riduzione degli impegni di capitale che dal 100% attuale vorrebbero essere ridotti al 95 – 90%, ma anche una distribuzione meno rigida delle plusvalenze dei clienti. Per quello che riguarda quest’ultimo punto oggi, infatti, se una compagnia assicurativa desidera procedere con la vendita dei titoli a fronte dell’incasso di plusvalenze, queste devono essere spalmate nell’arco dell’anno di riferimento; quello che si richiede è che queste plusvalenze siano dilazionate in tempi più lunghi, lasciando così alle imprese un maggiore spazio di manovra anche in caso di periodi non favorevoli. L’Ivass si è detta pronta ad aprire un dialogo su queste questioni, presentando anche da parte sua alcune tematiche sulle quali è necessario individuare un punto d’incontro. Nel giro di una manciata di giorni dovrebbe dunque essere finalmente pronto il documento di riforma, sarà poi il turno degli operatori del settore esprimere i loro pensieri e sollevare eventuali problematiche.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.